Agenzia del territorio borsino immobiliare

Avete necessità di conoscere il valore della vostra casa? Volete essere più informati sul mercato immobiliare, in quanto dovete comprare o vendere la vostra abitazione?
Tutto quello che c'è da conoscere sul borsino immobiliare dell'Agenzia del territorio, ossia quali strumenti utilizzare per fare una stima delle quotazioni immobiliari.
L'Agenzia delle Entrate ha predisposto una serie di servizi, alcuni dei quali online, tramite cui avere tutte le informazioni utili per avere il proprio borsino immobiliare, ossia conoscere il valore immobiliare attribuito ai relativi locali.
Uno dei servizi utili a questo scopo è l'Osservatorio del Mercato Immobiliare che, tramite le sue attività di ricerca e progettazione, produce e segue le procedure corrette per redigere una stima immobiliare. L'Osservatorio si occupa anche di rilevare ed elaborare le informazioni di tipo tecnico-economico da applicare ai valori immobiliari, ai tassi di rendita e al mercato della locazione.
Le informazioni ritrovabili dalle banche dati dell'Osservatorio sono in parte gratuite e in parte a pagamento. Generalmente quelle a pagamento sono quelle utilizzabili dai tecnici professionisti che sono gli unici in grado di effettuare una stima immobiliare affidabile sulla base delle quotazioni che rappresentano solo un'indicazione del valore da attribuire. La stima finale, infatti, è corredata di ulteriori calcoli effettuati sullo stato di conservazione, sull'andamento del mercato immobiliare e sulle novità normative.
Di particolare interesse sono le pubblicazioni disponibili sulla pagina dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) che vengono raggruppate per note trimestrali, rapporti immobiliari residenziali, rapporti immobiliari non residenziali, note territoriali, Omi news, sondaggio congiunturale mercato immobiliare, quaderni dell'osservatorio. Sulla base di questi documenti l'utente ha a disposizione già molte informazioni per districarsi tra le varie procedure per capire il borsino immobiliare.
Ulteriori approfondimenti sono disponibili sulla seguente pagina dove potrete consultare il Manuale operativo della banca dati OMI e altri documenti utili per effettuare i calcoli dei valori immobiliari e per compilare i moduli relativi.
Per consultare le banche dati delle quotazioni immobiliari si può effettuare una ricerca sul sito ufficiale dell'Agenzia dell'Entrate dal quale potrete inserire la provincia di riferimento dell'immobile e poi affinare la ricerca indicando i Comuni relativi.
Tutto quello che c'è da conoscere sul borsino immobiliare dell'Agenzia del territorio, ossia quali strumenti utilizzare per fare una stima delle quotazioni immobiliari.
L'Agenzia delle Entrate ha predisposto una serie di servizi, alcuni dei quali online, tramite cui avere tutte le informazioni utili per avere il proprio borsino immobiliare, ossia conoscere il valore immobiliare attribuito ai relativi locali.
Uno dei servizi utili a questo scopo è l'Osservatorio del Mercato Immobiliare che, tramite le sue attività di ricerca e progettazione, produce e segue le procedure corrette per redigere una stima immobiliare. L'Osservatorio si occupa anche di rilevare ed elaborare le informazioni di tipo tecnico-economico da applicare ai valori immobiliari, ai tassi di rendita e al mercato della locazione.
Le informazioni ritrovabili dalle banche dati dell'Osservatorio sono in parte gratuite e in parte a pagamento. Generalmente quelle a pagamento sono quelle utilizzabili dai tecnici professionisti che sono gli unici in grado di effettuare una stima immobiliare affidabile sulla base delle quotazioni che rappresentano solo un'indicazione del valore da attribuire. La stima finale, infatti, è corredata di ulteriori calcoli effettuati sullo stato di conservazione, sull'andamento del mercato immobiliare e sulle novità normative.
Di particolare interesse sono le pubblicazioni disponibili sulla pagina dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) che vengono raggruppate per note trimestrali, rapporti immobiliari residenziali, rapporti immobiliari non residenziali, note territoriali, Omi news, sondaggio congiunturale mercato immobiliare, quaderni dell'osservatorio. Sulla base di questi documenti l'utente ha a disposizione già molte informazioni per districarsi tra le varie procedure per capire il borsino immobiliare.
Ulteriori approfondimenti sono disponibili sulla seguente pagina dove potrete consultare il Manuale operativo della banca dati OMI e altri documenti utili per effettuare i calcoli dei valori immobiliari e per compilare i moduli relativi.
Per consultare le banche dati delle quotazioni immobiliari si può effettuare una ricerca sul sito ufficiale dell'Agenzia dell'Entrate dal quale potrete inserire la provincia di riferimento dell'immobile e poi affinare la ricerca indicando i Comuni relativi.