Agenzia del territorio banca dati delle quotazioni immobiliari

Approfondimento sulla banca dati delle quotazioni immobiliari dell'Agenzia del territorio, un servizio che permette agli utenti di ricercare e verificare le quotazioni di un immobile situato sul territorio italiano.
L'Agenzia delle Entrate tramite le sue sedi dislocate di agenzia del territorio ha sviluppato negli anni un Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) che si occupa di effettuare le quotazioni degli immobili.
L'OMI tramite le proprie procedure e le metodologie che ha implementato negli anni rappresenta l'ente di riferimento per tutti quelli che hanno interesse di conoscere la quotazione di un immobile, che siano essi privati cittadini o che siano tecnici professionisti.
Il privato cittadino deve tenere presente che la quotazione non rappresenta una stima precisa e che dovrà rivolgersi a un tecnico professionista per averne una affidabile che prenda in considerazione più fattori. Le quotazioni OMI vengono calcolate infatti secondo il parametro generale dell'ordinarietà degli immobili e dello stato conservativo prevalente nella zona omogenea di riferimento. Il professionista, potendo prendere in considerazione dati più aggiornati e potendo compiere ulteriori calcoli sullo stato attuale dell'edificio, redige una stima che motivi efficacemente il valore attribuito all'immobile.
Dal primo semestre del 2012 c'è la possibilità di consultare gratuitamente la banca dati relativa alle quotazioni immobiliari, ai valori agricoli medie ai volumi di compravendita. L'ultimo aggiornamento di queste quotazioni risale al secondo semestre del 2013.
Esiste anche il servizio specifico GEOPOI che consente di consultare la cartografia delle quotazioni direttamente sui PC dotati di scheda grafica Scalable Vector Graphics. Questo tipo di consultazione è disponibile per circa 7600 comuni italiani.
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono anche disponibili delle banche dati consultabili a pagamento e relative a quotazioni immobiliari e volumi di compravendita con caratteristiche diverse rispetto alle cartografie della consultazione libera.
Per rendere la consultazione più facile, veloce e precisa si possono consultare le guide relative disponibili sul sito, come il Manuale Operativo della Banca Dati OMI e gli approfondimenti relativi ai dati tecnici e alle guide operative.
Per effettuare una ricerca nella banca dati delle quotazioni immobiliari cliccare sul seguente link e inserire la provincia di interesse.
L'Agenzia delle Entrate tramite le sue sedi dislocate di agenzia del territorio ha sviluppato negli anni un Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) che si occupa di effettuare le quotazioni degli immobili.
L'OMI tramite le proprie procedure e le metodologie che ha implementato negli anni rappresenta l'ente di riferimento per tutti quelli che hanno interesse di conoscere la quotazione di un immobile, che siano essi privati cittadini o che siano tecnici professionisti.
Il privato cittadino deve tenere presente che la quotazione non rappresenta una stima precisa e che dovrà rivolgersi a un tecnico professionista per averne una affidabile che prenda in considerazione più fattori. Le quotazioni OMI vengono calcolate infatti secondo il parametro generale dell'ordinarietà degli immobili e dello stato conservativo prevalente nella zona omogenea di riferimento. Il professionista, potendo prendere in considerazione dati più aggiornati e potendo compiere ulteriori calcoli sullo stato attuale dell'edificio, redige una stima che motivi efficacemente il valore attribuito all'immobile.
Dal primo semestre del 2012 c'è la possibilità di consultare gratuitamente la banca dati relativa alle quotazioni immobiliari, ai valori agricoli medie ai volumi di compravendita. L'ultimo aggiornamento di queste quotazioni risale al secondo semestre del 2013.
Esiste anche il servizio specifico GEOPOI che consente di consultare la cartografia delle quotazioni direttamente sui PC dotati di scheda grafica Scalable Vector Graphics. Questo tipo di consultazione è disponibile per circa 7600 comuni italiani.
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono anche disponibili delle banche dati consultabili a pagamento e relative a quotazioni immobiliari e volumi di compravendita con caratteristiche diverse rispetto alle cartografie della consultazione libera.
Per rendere la consultazione più facile, veloce e precisa si possono consultare le guide relative disponibili sul sito, come il Manuale Operativo della Banca Dati OMI e gli approfondimenti relativi ai dati tecnici e alle guide operative.
Per effettuare una ricerca nella banca dati delle quotazioni immobiliari cliccare sul seguente link e inserire la provincia di interesse.