Agenzia del Territorio OMI

Le attività dell’Agenzia del Territorio, da alcuni anni sono confluite nell’Agenzia delle Entrate. Fra i molteplici servizi ereditati, la costante pubblicazione delle quotazioni immobiliari presenti nella banca dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare – OMI, è una di queste. Qui approfondiremo alcuni aspetti volti alla loro consultazione online.
Ogni sei mesi le quotazioni immobiliari presenti nella banca dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare – OMI sono pubblicate ed aggiornate sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Le quotazioni OMI, oggi disponibili per il periodo che va dal primo sementre 2012 al secondo semestre 2013, fanno riferimento all'ordinarietà degli immobili ed, in particolare, allo stato conservativo prevalente nella zona omogenea e non possono essere intesi come sostitutivi della “stima” bensì come termine di ausilio per la stessa. Il sito inoltre precisa che il loro utilizzo “nell'ambito del processo estimale non può che condurre ad indicazioni di valori di larga massima. Pertanto la stima effettuata da un tecnico professionista rappresenta l'unico elaborato in grado di rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l'immobile e di motivare il valore da attribuire al bene medesimo”.
La consultazione della Banca dati delle quotazioni immobiliari presente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, è molto semplice e richiede la selezione di alcuni dati quali: provincia, semestre, fascia e zona, tipo di destinazione (residenziale, commerciale, produttiva, terziaria). E’ anche possibile usufruire del Servizio di consultazione cartografica delle quotazioni che mappa 7630 comuni italiani.
Per tutti i proprietari di smartphone, l’Agenzia delle Entrate offre anche la possibilità di consultare le quotazioni OMI attraverso un'applicazione specifica con localizzazione satellitare via GPS che individua “la posizione dell’utente, proponendo sullo schermo la rappresentazione cartografica viaria della posizione rilevata, con sovrapposto il poligono rappresentativo della Zona OMI di riferimento”: OMI Mobile. La navigazione cartografica avviene mediante schermo touch screen, un semplice tocco sullo schermo apre una finestra che permette di selezionare le schede dedicate alle quotazioni OMI della zona in oggetto (individuata mediante GPS o inserita manualmente dall’utente).
Si ricorda infine che quando si utilizzano i dati pubblicati dall’OMI, è sempre necessario citare la fonte con la seguente dicitura: "Agenzia Entrate - OMI".
Per avere maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web dell’Agenzia delle Entrate nella sezione denominata Manuale operativo della banca dati OMI.
Ogni sei mesi le quotazioni immobiliari presenti nella banca dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare – OMI sono pubblicate ed aggiornate sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Le quotazioni OMI, oggi disponibili per il periodo che va dal primo sementre 2012 al secondo semestre 2013, fanno riferimento all'ordinarietà degli immobili ed, in particolare, allo stato conservativo prevalente nella zona omogenea e non possono essere intesi come sostitutivi della “stima” bensì come termine di ausilio per la stessa. Il sito inoltre precisa che il loro utilizzo “nell'ambito del processo estimale non può che condurre ad indicazioni di valori di larga massima. Pertanto la stima effettuata da un tecnico professionista rappresenta l'unico elaborato in grado di rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l'immobile e di motivare il valore da attribuire al bene medesimo”.
La consultazione della Banca dati delle quotazioni immobiliari presente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, è molto semplice e richiede la selezione di alcuni dati quali: provincia, semestre, fascia e zona, tipo di destinazione (residenziale, commerciale, produttiva, terziaria). E’ anche possibile usufruire del Servizio di consultazione cartografica delle quotazioni che mappa 7630 comuni italiani.
Per tutti i proprietari di smartphone, l’Agenzia delle Entrate offre anche la possibilità di consultare le quotazioni OMI attraverso un'applicazione specifica con localizzazione satellitare via GPS che individua “la posizione dell’utente, proponendo sullo schermo la rappresentazione cartografica viaria della posizione rilevata, con sovrapposto il poligono rappresentativo della Zona OMI di riferimento”: OMI Mobile. La navigazione cartografica avviene mediante schermo touch screen, un semplice tocco sullo schermo apre una finestra che permette di selezionare le schede dedicate alle quotazioni OMI della zona in oggetto (individuata mediante GPS o inserita manualmente dall’utente).
Si ricorda infine che quando si utilizzano i dati pubblicati dall’OMI, è sempre necessario citare la fonte con la seguente dicitura: "Agenzia Entrate - OMI".
Per avere maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web dell’Agenzia delle Entrate nella sezione denominata Manuale operativo della banca dati OMI.