Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia del territorio quotazioni OMI

Agenzia del territorio quotazioni OMI

Agenzia del territorio quotazioni OMI
Approfondimento sulle quotazioni OMI dell'agenzia del territorio, le quotazioni immobiliari stimate dall'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate.

Chi vuole effettuare una stima immobiliare, confrontare più stime tra loro può utilizzare i parametri di riferimento forniti dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), tenendo presente che le quotazioni fornite possono avere solo un ruolo supplementare e di aiuto per la valutazione finale del valore dell'immobile.
Infatti le quotazioni OMI vengono utilizzate dai professionisti del settore e dai privati cittadini per rendere più precisa la stima finale che viene prodotta tenendo conto dello stato conservativo prevalente nella zona di ubicazione dell'immobile e dello stato dell'ordinarietà degli immobili.

L'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per produrre i propri parametri di riferimento in merito alle quotazioni immobiliari si occupa di rilevare ed elaborare le informazioni principali di carattere sia tecnico che economico, prende in considerazione il mercato degli affitti e i tassi di rendita legati alla zona, cura la ricerca e la pubblicazione degli studi per la valorizzazione statistica degli archivi dell'Agenzia.

In qualità di Osservatorio nazionale l'OMI si occupa anche di gestire l'analisi, lo sviluppo, la ricerca e la sperimentazione di nuove applicazioni e nuove teorie che possano essere di aiuto nella mediazione tra mercato immobiliare e materie istituzionali, soprattutto occupandosi di indicare i valori di riferimento per la definizione delle stime immobiliari.

In questo senso le quotazioni OMI rappresentano il parametro generale su cui i professionisti del settore, gli unici in grado di produrre una stima affidabile, basano le proprie valutazioni immobiliari. I parametri delle quotazioni OMI vengono infatti utilizzati dagli studi professionali e dai singoli professionisti che operano nel settore immobiliare.

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate ci sono delle banche dati consultabili gratuitamente e dove reperire quotazioni immobiliari, valori agricoli medi e valori di compravendita; ci sono poi delle banche dati consultabili a pagamento e relative a quotazioni immobiliari e volumi di compravendita.

Su questa pagina è inoltre disponibile il Manuale Operativo della Banca Dati OMI e gli approfondimenti relativi ai dati tecnici e alle guide operative.