Come leggere il contatore ENEL

L’ENEL rimane una delle principali aziende nel mercato dell’energia elettrica in Italia, anche dopo le liberalizzazioni del decreto Bersani, che hanno permesso l’ingresso nel mercato di nuovi operatori. Per questo motivo sapere come leggere il contatore dell’ENEL è importante, perché consente all’utente di tenere sotto osservazione i propri consumi e stabilire se le bollette della luce siano adeguate. In caso il cliente sia insoddisfatto, oggi infatti è molto più facile passare a un altro fornitore.
Per la lettura del contatore di ENEL Servizio Elettrico (o, come si dovrebbe dire, l’autolettura, come vi abbiamo spiegato in questo approfondimento in merito alle forniture di gas) bisogna prima stabilire se il vostro immobile, come quasi tutti quelli serviti dalla società, è fornito dei nuovi contatori elettronici, che hanno sostituito i tradizionali contatori con dei rulli che segnalavano i consumi progressivi.
Ipotizzando di avere di fronte uno dei nuovi contatori, schiacciando il tasto nero che troverete a destra potrete accedere a tutte le funzioni dell’apparecchio: pigiando consecutivamente questo tasto, vedrete dunque scorrere tutte le opzioni di lettura. La prima informazioni riguarda il vostro numero cliente, che inizia con IT. La seconda invece indica la fascia oraria in cui vi trovate: questa è importante perché a ogni fascia oraria (F1, F2, F3) coincide una diversa tariffazione. Schiacciando il tasto una terza volta avrete accesso alla potenza erogata in quel momento. A questo punto potrete visualizzare anche il totale dell’energia erogata nel periodo di fatturazione corrente, potendo confrontarla anche con il bimestre precedente. È questo il dato importante per i vostri consumi.
Infatti, una volta svolta l’autolettura, dovrete comunicare il risultato a ENEL, per evitare che la vostra bolletta venga calcolata su delle semplici stime dei vostri consumi. In caso di errori, sarà comunque previsto un conguaglio, ma nel frattempo potreste incorrere in bollette salate. La comunicazione può avvenire online, collegandosi a questa pagina internet, inserendo le vostre credenziali e entrando così nell’area riservata. Se non siete ancora registrati, potete farlo qui.
Quindi, sapere come leggere il contatore dell’ENEL non basta: comunicate l’autolettura alla società, così da avere una bolletta sempre aggiornata.
Per la lettura del contatore di ENEL Servizio Elettrico (o, come si dovrebbe dire, l’autolettura, come vi abbiamo spiegato in questo approfondimento in merito alle forniture di gas) bisogna prima stabilire se il vostro immobile, come quasi tutti quelli serviti dalla società, è fornito dei nuovi contatori elettronici, che hanno sostituito i tradizionali contatori con dei rulli che segnalavano i consumi progressivi.
Ipotizzando di avere di fronte uno dei nuovi contatori, schiacciando il tasto nero che troverete a destra potrete accedere a tutte le funzioni dell’apparecchio: pigiando consecutivamente questo tasto, vedrete dunque scorrere tutte le opzioni di lettura. La prima informazioni riguarda il vostro numero cliente, che inizia con IT. La seconda invece indica la fascia oraria in cui vi trovate: questa è importante perché a ogni fascia oraria (F1, F2, F3) coincide una diversa tariffazione. Schiacciando il tasto una terza volta avrete accesso alla potenza erogata in quel momento. A questo punto potrete visualizzare anche il totale dell’energia erogata nel periodo di fatturazione corrente, potendo confrontarla anche con il bimestre precedente. È questo il dato importante per i vostri consumi.
Infatti, una volta svolta l’autolettura, dovrete comunicare il risultato a ENEL, per evitare che la vostra bolletta venga calcolata su delle semplici stime dei vostri consumi. In caso di errori, sarà comunque previsto un conguaglio, ma nel frattempo potreste incorrere in bollette salate. La comunicazione può avvenire online, collegandosi a questa pagina internet, inserendo le vostre credenziali e entrando così nell’area riservata. Se non siete ancora registrati, potete farlo qui.
Quindi, sapere come leggere il contatore dell’ENEL non basta: comunicate l’autolettura alla società, così da avere una bolletta sempre aggiornata.