Ti trovi qui: Home » Tutela dei consumatori » Commercio » Saldi invernali

Saldi invernali

I saldi invernali
I saldi invernali sono uno dei periodi preferiti dai consumatori italiani: in queste settimane successive alle vacanze natalizie, molti commercianti espongono sconti e svendite, offrendo buone opportunità di risparmio anche su prodotti di marca. Tuttavia, è sempre bene sapersi orientare fra le tantissime offerte che vengono proposte in quel periodo: per questo motivo, vi consigliamo di consultare una breve guida ai saldi per evitare brutte sorprese.

Ma cosa sono con precisione i saldi? Si dovrebbe parlare più correttamente di svendite straordinarie, che sono regolate da un decreto legislativo apposito (n. 114/98). Fra le regole da ricordare figura quella per cui i saldi non possono riguardare i fondi di magazzino, ma solamente merce della stagione appena conclusa, che viene quindi effettivamente proposta a prezzi convenienti. Secondo la normativa, i saldi possono essere applicati a:

  1. le vendite di liquidazione;
  2. le vendite di fine stagione;
  3. le vendite promozionali con condizioni di acquisto “favorevoli, reali ed effettive”.

Ma quando iniziano i saldi invernali? La decisione sulla data di apertura dei saldi nei mesi invernali viene affidata alle Regioni. Per avere ogni informazione dunque, consultate il sito istituzionale della vostra Regione di appartenenza. Se abitate invece in una grande città, un altro canale di informazione che potete utilizzare è il sito web del Comune: dovrebbe venire pubblicata per tempo un’apposita ordinanza comunale.

In generale, i saldi invernali iniziano subito dopo l’Epifania, magari di sabato. Tuttavia, talvolta la data di apertura viene anticipata per sfruttare il periodo festivo fra l’inizio dell’anno e il 6 gennaio. In questo modo, chi non ha potuto farsi grandi regali a Natale, può rimediare con un periodo di sconti a portata di mano.