Ti trovi qui: Home » Tutela dei consumatori » Commercio » Denunciare le truffe online

Denunciare le truffe online

Denunciare le truffe online
Si naviga su Internet, si vede un articolo interessante e si decide di acquistarlo.
Se entrambe le parti, ovvero sia il compratore sia il venditore di beni e/o servizi, agiscono correttamente, tutto si risolve nel migliore del modi ed entrambi sono soddisfatti.
Il problema sussiste qualora il venditore agisse scorrettamente, ad esempio non consegnasse la merce nei tempi stabiliti dopo il pagamento e/o si rendesse irreperibile o ancora nel caso il numero di carta di credito fornito venisse utilizzato impropriamente per spese e prelievi non autorizzati: in questo caso, si può parlare di truffa online.
Le frodi su internet sono un fenomeno sempre più diffuso e i consumatori che, nel corso degli anni, hanno affermato di essere incorsi in almeno una truffa nel corso della loro vita, sono numerosi. I casi principali riguardano le agevolazioni per la ricerca di un lavoro (dietro pagamento), i servizi per la riduzione dei debiti, le intermediazioni immobiliari, i prestiti, le riparazioni domestiche e i premi annunciati da banner come già vinti (ai quali si può accedere dopo il pagamento di una somma di denaro).

Nel caso in cui si avesse subito una truffa informatica, ecco come si deve procedere:
  • Recuperare le informazioni con i contatti del soggetto che ha venduto il bene e al quale si ha consegnato il denaro, quindi il suo nome, l’indirizzo, il numero telefonico e, se se ne è a conoscenza, anche il codice fiscale e la partita IVA.
  • Salvare e stampare le schermate del computer relative alla transazione, alla scheda del prodotto e le schermate dell'estratto conto della carta di credito.
  • Recuperare tutte le conversazioni intercorse con il venditore, quali sms, chat su whatsapp e email, oltre alla stampa della ricevuta del pagamento.
    [list=ul][li]Contattare il commissariato di Polizia Postale più prossimo al proprio domicilio per presentare la denuncia, portando la documentazione segnalata nei due punti antecedenti.

  • In alternativa è possibile compilare la denuncia online sul sito della Polizia Postale (https://www.commissariatodips.it/area-riservata/accedi.html?sender=editsegnalazioni) e il consumatore truffato dovrà solo recarsi all’ufficio della P.S. per formalizzare la denuncia.
  • Nel caso in cui i dati personali della persona che ha effettuato la truffa non fossero corretti, la P.S., tramite l’indirizzo Ip del computer, identificherà la linea da cui il truffatore si è connesso e, di conseguenza, la sua identità. Egli/ella sarà deferito all’Autorità Giudiziaria per l’illecito di truffa.
  • La denuncia nei confronti del truffatore viene trasmessa alla procura e assegnata al magistrato che si occuperà della causa. A seguito del processo, qualora venga riconosciuta ragione alla parte lesa, il truffatore dovrà rimborsare al consumatore l’intera somma da lui pagata inizialmente, oltre ai danni morali (qualora venissero accertati).

Un suggerimento che vale sempre, per evitare di incorrere in questo tipo di problemi: acquistate solo da siti noti e sicuri, informativi prima di lasciare qualsiasi vostro dato a qualunque venditore, preferite l'utilizzo di carte di credito prepagate e comprate su siti che utilizzano sistemi di pagamento sicuri quali Paypal o comunque codici criptati.