Ti trovi qui: Home » Tutela dei consumatori » Commercio » Coupon: come evitare le fregature

Coupon: come evitare le fregature

Coupon: come evitare le fregature
I coupon: come evitare le fregature con questi buoni acquisto che promettono forti ribassi su acquisti di beni, servizi, vacanze e tanto altro. Innanzitutto, cosa sono i coupon? Si tratta di uno strumento promozionale a disposizione di molti settori economici, utilizzato dalle imprese per incentivare l’acquisto di un prodotto o di un servizio. Il coupon può assumere la forma di un comune buono sconto da esibire presso i rivenditori convenzionati, ma sono sempre più diffuse le promozioni dei siti di acquisti online, che dopo ogni acquisto (magari se questo ha superato una certa soglia di prezzo) consegnano al cliente un codice da inserire al momento dell’ordine successivo per ottenere uno sconto.

Gli esempi più noti di siti di questo genere sono Groupon o Groupalia, che consentono agli utenti di fare acquisti navigando fra molte offerte e scegliendo il buono più adatto alle loro esigenze. Come vedremo fra poco discutendo dell'utilizzo dei coupon nella prenotazione dei viaggi, siti come Groupon devono essere utilizzati con attenzione, dato che vi sono presenti moltissime offerte la cui credibilità deve essere sempre verificata prima di effettuare l'acquisto. Quindi, è sempre consigliabile controllare che le condizioni di acquisto del servizio (ad esempio una cena al ristorante o la prenotazione di una camera d'albergo) siano rispettate: ad esempio, verificate se il menu illimitato o le caratteristiche della camera che state prenotando sono davvero come presentati nell'offerta, raggiungendo telefonicamente o via mail la struttura alberghiera.

Sono poi sempre più utilizzati anche i coupon diretti ai gruppi di acquisto online: ed è in questo caso che bisogna iniziare a fare attenzione ad eventuali truffe. Questo sistema di shopping online permette al cliente di effettuare la prenotazione o l’ordine, senza però pagare subito. L’addebito su carta di credito (o qualunque altra carta prepagata usata come metodo di pagamento) avviene solamente quando gli ordini hanno raggiunto una certa soglia (ecco perché si parla di gruppo di acquisto). Ad ogni cliente viene poi recapitato un buono da esibire presso il rivenditore per ritirare la merce o presso il luogo in cui si era prenotata la vacanza.

Il primo particolare a cui fare attenzione al momento della prenotazione è la scadenza del coupon. Questa deve essere regolarmente comunicata dal rivenditore online. Se la scadenza è molto ravvicinata, forse è meglio scegliere un’altra offerta: in caso di acquisto ci sarebbe infatti il rischio che in attesa che vengano effettuati tutti gli ordini necessari a far scattare l’ordine, la scadenza passi e ci si ritrovi poi senza sconto, dovendo quindi sborsare delle somme aggiuntive.

È proprio in materia di prenotazione dei viaggi che bisogna essere attenti nell’utilizzo dei coupon, anche su siti come Groupon. È sempre bene confrontare l’offerta che si intende accettare con altre simili, per struttura e destinazione, utilizzando uno dei moltissimi siti che permettono di effettuare ricerche avanzate e confronti in materia di mete turistiche fra le recensioni degli utenti. Inoltre, prima di effettuare la prenotazione, è consigliabile contattare direttamente la struttura ospitante, chiedendo conferma sulle condizioni offerte e sulla validità del buono sconto: la struttura accetta davvero quel coupon? Nelle date di nostro interesse? Per le camere o servizi descritti dall’offerta dell’agenzia? E così via.

Infine, per evitare fregature con i coupon, consultate le condizioni del contratto, anche se scritte in piccolo: il buono potrebbe non coprire alcune spese accessorie come assicurazioni o quote d’agenzia.