Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Prestiti prima casa

Prestiti prima casa

Prestiti prima casa
I prestiti prima casa sono i mutui dedicati a coloro che devono acquistare la loro prima abitazione. Si distinguono dagli altri mutui perché prevedono alcune agevolazioni fiscali, per facilitare l’accesso dei cittadini all’acquisto di un immobile. I prestiti prima casa sono dunque prestiti ipotecari per coloro che non sono ancora proprietari di un immobile. Non sono rivolti dunque a chi possieda già un’abitazione. In particolare, il mutuo prima casa è utilizzato per finanziare l’acquisto dell’abitazione principale.

Per poter accedere alle agevolazioni fiscali per i prestiti prima casa è necessario rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto, l’abitazione non deve essere di lusso. Poi, l’abitazione deve trovarsi nello stesso Comune in cui il richiedente ha la residenza o dove intende trasferirla entro 18 mesi dall’acquisto oppure nel Comune dove si ha la propria attività principale. Ovviamente, l’acquirente non deve essere titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su un’altra abitazione nello stesso Comune, nemmeno in comunione con il coniuge. Inoltre, non bisogna essere titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su un’altra abitazione sul territorio nazionale per cui si sia già goduto delle agevolazioni sul mutuo prima casa.

Queste agevolazioni riguardano in primo luogo la possibilità di scaricare dalla dichiarazione dei redditi una parte delle spese passive del mutuo. Coloro che abbiano acquistato l’abitazione da un’impresa costruttrice, a meno di 4 anni dalla data di conclusione dei lavori, godranno di un’aliquota IVA del 4% invece del 10%. Se il venditore è invece un privato non soggetto a regime IVA, l’imposta di registro sarà del 3% sul valore dichiarato, invece del 7%. Le imposte catastale e ipotecaria ammonteranno a 168 euro ciascuna, invece che a una percentuale sul valore dell’immobile.

Per quanto riguarda i prestiti prima casa, solitamente le banche possono arrivare a corrispondere fino all’80% del valore di mercato dell’immobile che si intende comprare, che diviene oggetto di ipoteca e quindi ricopre il ruolo di garanzia. Il finanziamento può essere a tasso fisso o a tasso variabile.