Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Prestiti con garante

Prestiti con garante

Prestiti con garante
I prestiti sono la cessione di una somma di denaro per un dato periodo di tempo, al termine del quale deve essere restituito in quantità maggiore alla somma di partenza. I soggetti responsabili dell’erogazione dei finanziamenti sono gli istituti o società di credito (ad esempio, banche o mediatori creditizi) che a seguito di una serie di controlli preliminari fatti con lo scopo di definire la situazione economica e professionale del lavoratore decidono o meno se concedere il prestito. In alcuni casi, con il fine ultimo di evitare spiacevoli episodi di insolvenza, richiedono come forma di garanzia a tutela del prestito erogato, un garante.

Il garante è una terza parte (dopo istituto di credito e richiedente il prestito) che ha il compito di assicurare l’estinzione del debito nel caso in cui il debitore, per un qualsiasi motivo non lo faccia.
E’ un ruolo di grande responsabilità, infatti il garante deve essere in grado, attraverso il proprio reddito certificato (lavoro o pensione), di sostenere le rate del finanziamento.

Ma quali sono le principali circostanze nelle quali è necessaria la presenza di un garante nella concessione di un finanziamento?
  • Se il richiedente non ha un reddito certificato o continuativo. Oggi, oltre ai tradizionali prestiti ai lavoratori autonomi vengono erogati prestiti anche a soggetti senza busta paga, pertanto la richiesta di una garanzia diviene obbligatoria. E’ bene precisare che nel caso di persone disoccupate ad alto rischio di insolvenza, di solito le banche consigliano di trasformare la figura del garante in quella del titolare del prestito.
  • Se il nominativo del richiedente è conservato negli archivi delle centrali rischi. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del CRIF.
  • Se il richiedente percepisce un reddito certificato e continuativo non sufficiente a coprire le rate.

Da un punto di vista strettamente burocratico, la procedura di attivazione e le modalità di estinzione del prestito non subiscono variazioni. E nel caso in cui si stia per attivare un finanziamento con garante, quest’ultimo dovrà presentare tutti i documenti che sono richiesti al richiedente (busta paga o pensione, carta d’identità in corso di validità e codice fiscale).