Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Piccoli prestiti senza busta paga

Piccoli prestiti senza busta paga

Piccoli prestiti senza busta paga
Oggi, grazie alla grande flessibilità del mercato dei finanziamenti, è possibile ottenere dei piccoli prestiti anche senza la tradizionale busta paga o dichiarazione dei redditi.

I prestiti, erogati da istituti o società di credito (ad esempio: banche o mediatori creditizi), non sono altro che la cessione di una somma di denaro per un dato periodo di tempo, al termine del quale dovrà essere restituito. Il vincolo della restituzione comporta la resa del quantitativo di denaro in quantità maggiore alla somma di partenza.

Generalmente, per ottenere un prestito è necessario sottoporsi ad una serie di controlli preliminari fatti con lo scopo di definire la situazione economica e professionale del lavoratore. Al momento di richiesta di accensione di un prestito, le persone che non disponogno di una busta paga o dichiarazione dei redditi possono:
  • Ipotecare un immobile di proprietà su cui non gravino precedenti ipoteche. Questa soluzione garantisce all’istituto di credito di poter recuperare il debito vendendo l’immobile.
  • Impegnare un oggetto di valore. Anche in questo caso, l’istituto di credito si garantisce la possibilità di recuperare il debito vendendo l’oggetto.
  • Presentare un garante. Significa che il finanziamento è firmato anche da una seconda persona, il garante che, in caso di insolvenza si occupa di estinguere il debito utilizzando il proprio patrimonio.

Per decidere qual è il prestito capace di rispondere meglio alle nostre esigenze, basta fare un veloce giro in rete e visitare uno dei siti che si occupano di confrontare i prestiti.

Ovviamente, i finanziamenti più convenienti sono quelli online perché azzerano tutti i costi di gestione, ma è bene considerare anche altri elementi quali:
  • L’importo del prestito, la sua durata, le condizioni per la restituzione.
  • Il TAN - Tasso Annuo Nominale di interesse, che “indica il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento”.
  • Il TAEG - Tasso Annuo Effettivo Globale, che “indica il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate”.