Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Piccoli prestiti veloci

Piccoli prestiti veloci

Piccoli prestiti veloci
I piccoli prestiti veloci sono un prodotto offerto da banche e istituti finanziari per venire incontro alle esigenze immediate di molti clienti: si tratta infatti di finanziamenti di piccolo importo che possono essere erogati in pochi giorni. Un prestito di questo genere risulta molto flessibile, dato che il richiedente non deve specificarne la finalità e può fare libero uso della somma ricevuta. Sebbene l’erogazione dei piccoli prestiti veloci sia meno rigida rispetto a quella di un prestito personale tradizionale, ci sono comunque alcune informazioni da tenere in considerazione, prima di farne richiesta.

Innanzitutto, l’importo richiedibile può variare. È la singola banca a stabilire quali somme erogate rientrino all’interno della categoria di piccoli prestiti veloci: tendenzialmente, si considerano gli importi dai 500 ai 5.000 euro, ma si può arrivare anche a 10.000 euro. In ogni caso, si tratta di somme relativamente ridotte, che permettono all’istituto finanziario di agire più in fretta del solito.

Anche per quanto riguarda i tempi, le soluzioni possono variare: alcune banche propongono l’erogazione del finanziamento anche entro 24/48 ore, nel caso dei prestiti velocissimi, ma più spesso sono comunque necessari alcuni giorni. Nonostante infatti la procedura di gestione dei piccoli prestiti veloci sia accelerata, devono comunque essere eseguiti dei controlli sulla situazione creditizia del richiedente.

Controlli che comunque sono meno invadenti che in altri casi. Sarà molto semplice per i lavoratori dipendenti e i pensionati accedere a questa tipologia di finanziamento. Le garanzie richieste infatti non sono così forti, data la piccola somma richiesta, e certamente la busta paga o il cedolino della pensione sono rassicurazioni sufficienti per la banca. Per i lavoratori autonomi servirà invece la dichiarazione dei redditi.

In generale, accedere ai piccoli prestiti veloci è molto più semplice e lineare, anche se rimangono delle difficoltà per chi sia un cattivo pagatore o sia stato protestato. Una cattiva situazione creditizia non incide poi solo sulle garanzie richieste, ma anche sui tempi di erogazione del finanziamento. Più approfonditi saranno i controlli, più la pratica andrà per le lunghe.

Se dovrete dunque affrontare una spesa improvvisa, considerate questo utile strumento che rientra fra quelli del credito al consumo: potrebbe risolvervi molti problemi, con un fastidio burocratico relativamente ridotto.