Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Mutuo variabile con cap

Mutuo variabile con cap

Mutuo variabile con cap
Il mutuo variabile con cap è semplicemente un tipo di mutuo con rateizzazione a tasso variabile. A differenza del normale finanziamento a tasso variabile questa tipologia offre al contraente una soglia prefissata di aumento, un Tetto Massimo, oltre il quale il Tan (ovvero il tasso di interesse applicato al mutuo), non può andare. Una sorta di paracadute nel caso in cui il tasso dovesse aumentare di colpo, portando a delle rate troppo salate per essere sostenute. L'obiettivo è quello di riuscire a godere dei vantaggi della variazione della percentuale senza però rischiare di arrivare a rate troppo salate.

Se i tassi di riferimento scendono, il fiduciario riesce a pagare una quota mensile particolarmente bassa, se questi invece aumentano (una situazione che può essere legata all'inflazione alta o ad altre situazioni esterne) c'è comunque una certa protezione: oltre ad una certa soglia la rata comunque non potrà salire.

Lo spread legato al mutuo variabile con cap è però maggiore rispetto agli altri mutui perché nella rateizzazione viene inclusa anche l'assicurazione che la banca deve fare per evitare di rimanere in perdita nei casi di picchi in salita dei tassi di interesse (lo spread è il ricarico che ogni banca decide di aggiungere al tasso di interesse come margine del proprio guadagno personale, dovendo investire dei soldi in un'assicurazione, il guadagno dell'istituto di credito dovrà essere maggiore rispetto a quello richiesto per un mutuo a tasso variabile normale).

Per capire se conviene questo tipo di scelta rispetto alle altre bisogna tenere conto di almeno quattro fattori: il Cap viene applicato al Tan e non allo spread (la percentuale dello spread resta fissa); bisogna calcolarlo con buon senso (se è troppo alto, toccando una soglia ben lontana dai picchi del Tan, è inutile è solo caro); nel contratto non ci deve essere una soglia minima, ma solo una soglia massima; bisogna verificare che lo spread sia di poco superiore al costo del mutuo variabile puro, se no non conviene.