Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Mutuo supermarket

Mutuo supermarket

Mutuo supermarket
Tutte le informazioni principali sul mutuo supermarket: cos'è, come funziona, a cosa serve, le caratteristiche, le procedure e le normative dei vari trattamenti economici previsti per permettere di fare la spesa a un numero maggiore di persone.

Nell'attuale contesto economico italiano sempre più persone e famiglie possono ritrovarsi in una condizioni economica per cui risulti difficile anche andare al supermercato e comprare i generi alimentari. Data anche la crescente difficoltà nell'ottenere dei piccoli prestiti dalle banche in mancanza di specifiche garanzie (date dal possesso di beni mobili e immobili, di un contratto di lavoro, etc...) alcuni supermercati hanno deciso di diventare delle piccole banche per prestare soldi a coloro i quali altrimenti non potrebbero permettersi di effettuare la spesa.

Solitamente sono le grandi catena di supermarket ad adottare questa politica poiché spesso vengono rilasciate delle carte revolving che devono quindi avere una propria normativa a tutela sia del consumatore che dell'ente che eroga queste agevolazioni economiche.
Ultimamente oltre alla concessione delle carte revolving i supermarket si stanno specializzando anche nell'assumere il ruolo di intermediario finanziario concedendo dei piccoli prestiti da impiegare per effettuare gli acquisti.

Una delle prime grandi catene di distribuzione ad aver implementato dei prestiti per i propri clienti è la catena francese Carrefour che, oltre a prevedere dei piani creditizi per permettere ai propri clienti di acquistare i beni di consumo venduti presso i punti di rivendita, ha progettato anche dei prestiti per l'acquisto di un'autovettura o per l'acquisto di beni più onerosi di quelli dei generi alimentari e anche per ristrutturare la propria casa.
Nella maggior parte dei casi questi mutui non possono superare l'importo di 25.000 euro e possono essere restituiti con piani di ammortamento che non devono superare i 120 mesi.

Altra catena di supermercati che ha deciso di concedere dei prestiti ai propri clienti è l'Auchan che ha previsto dei piani creditizi che non possono superare i 30.000 euro. Anche in questo caso, la spendibilità dei soldi ottenuti tramite il finanziamento non si limita all'acquisto dei beni di consumo venduti da questa catena di distribuzione ma può essere riferita anche ad altre spese di differente natura che rientrino nella soglia sopra indicata.
Per richiedere e ottenere questo tipo di prestiti basta avere la residenza sul territorio italiano, avere un'età compresa tra i 18 anni e i 70 anni ed essere intestatari di un conto corrente postale o bancario.

Infine la Coop eroga prestiti sociali per i propri soci: a fronte di una richiesta di prestito di un socio, gli altri soci versano delle quote per arrivare alla cifra richiesta che non può superare i 33.000 euro.