Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Mutuo 100000

Mutuo 100000

Mutuo 100000
Un mutuo 100000 euro prevede il finanziamento da parte della banca o della società finanziaria a cui ci si rivolge di 100.000 euro o cifre superiori. È evidente come l’entità del prestito sia molto elevata e quindi non siano moltissime le banche disposte a farsi carico di un mutuo del genere. Infatti, per la banca, esporsi nei confronti di un singolo cliente per una cifra tanto elevata è molto rischioso, a meno che non siano presenti garanzie molto solide.

Proprio le garanzie sono il punto cruciale per ottenere un mutuo 100000 euro. Una garanzia possibile è costituita dalla presentazione della propria busta paga, che attesti il proprio status di lavoratore a tempo indeterminato. I lavoratori dipendenti con un contratto stabile infatti sono meno rischiosi per la banca, dato che hanno a disposizione un’entrata relativamente stabile, rispetto a un lavoratore autonomo o precario.

Tuttavia, è evidente come, anche spalmando il periodo di ammortamento su molti anni, l’importo della rata mensile sarà sempre molto elevata, proprio per l’importanza della cifra ottenuta in prestito. Anche per questo motivo, il metodo della cessione del quinto in questo caso appare improbabile per molti. Infatti, la cessione del quinto prevede che la rata venga trattenuta direttamente dalla busta paga (o dal cedolino della pensione) e che non possa superare il 20% dello stipendio mensile. L’importo elevato delle rate mensili (anche 1.000 euro) richiederebbe però uno stipendio molto importante, che non tutti possono garantire.

L’entità della rata mensile di un mutuo 100000 euro viene determinata, come nel caso di qualsiasi mutuo, dal tasso d’interesse applicato e dalla lunghezza del periodo di ammortamento. Per quanto riguarda il tasso d’interesse, è molto probabile che esso sia molto oneroso, sia in caso di tasso fisso, che in quello di tasso variabile. L’ammontare della cifra prestata infatti richiede alla banca di ottenere un ritorno adeguato al rischio.

Il periodo di ammortamento può invece variare, ma tendenzialmente è particolarmente lungo, dai 10 ai 30 anni. Questo permette al richiedente di spalmare su un tempo prolungato la restituzione del prestito e usufruire di rate più leggere.

Per ogni informazione sulle principali offerte di mutui online, potete utilizzare gli strumenti di confronto prestiti online.