Mutui convenienti

I mutui sono una particolare forma di contratto che comporta la cessione di una somma di denaro per un dato periodo di tempo, al termine del quale dovrà essere restituito. Il vincolo della restituzione comporta la resa del quantitativo di denaro in quantità maggiore alla somma di partenza, pertanto è molto importante individuare la forma di finanziamento più conveniente.
Oggi tutti gli istituti o società di credito, offrono ai loro clienti un ampio catalogo di prodotti finanziari capace di soddisfare ogni singola esigenza. Per poter valutare correttamente le varie proposte che giungono è necessario considerare alcuni elementi, come:
Oggi tutti gli istituti o società di credito, offrono ai loro clienti un ampio catalogo di prodotti finanziari capace di soddisfare ogni singola esigenza. Per poter valutare correttamente le varie proposte che giungono è necessario considerare alcuni elementi, come:
- Il piano di ammortamento. Esso, per sua stessa definizione, consiste nella graduale estinzione del debito e pertanto si costruisce attraverso la definizione della sua durata e delle rate.
- La durata. I mutui vanno dai 5 anni fino ad un massimo di 40, è la loro durata si determina dalla somma richiesta e al reddito del richiedente.
- Le rate. Esse possono avere scadenza mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale e la loro entità può essere fissa o variabile e comprendere o meno gli interessi del finanziamento.
- Il tasso di interesse. Il mutuo a tasso fisso prevede il rimborso attraverso una rata mensile fissa per tutta la durata del mutuo; il mutuo con tasso variabile, si definisce attraverso una rata di rimborso che varia in base al tasso Euribor o al tasso BCE e il mutuo a tasso variabile è una forma ibrida fra i precedenti.
- Il TAN - Tasso Annuo Nominale di interesse, che “indica il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento”.
- Il TAEG - Tasso Annuo Effettivo Globale, che “indica il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate”.
- Le garanzie richieste.
- I costi accessori come l’imposta sostitutiva o l’assicurazione vita del mutuo.