Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Documenti per mutuo

Documenti per mutuo

Documenti per mutuo
L’apertura di un mutuo può richiedere alcuni passaggi burocratici, dovuti in gran parte alla raccolta di diversi documenti da presentare alla banca. I documenti per mutuo possono essere catalogati in tre categorie: i documenti anagrafici, che attestano la situazione anagrafica del richiedente, quelli reddituali, che aiutano la banca a comprendere la solvibilità del proprio cliente, e quelli sull’immobile.

Vediamo dunque schematicamente quali sono i principali documenti per mutuo. Ogni banca infatti ha procedure diverse: i documenti elencati sono quelli che potrebbero essere richiesti.

DOCUMENTI ANAGRAFICI

  • Carta d’identità e codice fiscale
  • Certificato di residenza
  • Certificato di stato di famiglia
  • Certificato di stato civile o estratto dell’atto di matrimonio, contenente tutte le eventuali convenzioni patrimoniali fra i coniugi
  • Sentenza del tribunale, in caso di persone separate o divorziate legalmente
  • Permesso di soggiorno, nel caso di cittadini extracomunitari

DOCUMENTI REDDITUALI

  • Ultime due buste paga e dichiarazione del datore di lavoro sull’anzianità di servizio (lavoratori dipendenti)
  • Ultimi due cedolini della pensione (pensionati)
  • Ultime due copie del modello unico (lavoratori autonomia)
  • Attestato di iscrizione all’albo (liberi professionisti)
  • Ultimo modello CUD o 730
  • Ultimo estratto conto corrente

DOCUMENTI IMMOBILE

  • Proposta d’acquisto o promessa di vendita
  • Rogito venditore
  • Planimetria catastale, con l’indicazione di eventuali pertinenze (box auto, cantina, solaio)
  • Concessione edilizia, solo per immobili di nuova costruzione
  • Copia del certificato di abitabilità
  • Modulo 240 o modulo 4 dell’ufficio successioni, se l’immobile è pervenuto per successione