Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Credito fondiario

Credito fondiario

Credito fondiario
Il credito fondiario è una particolare tipologia di finanziamento, che riguarda l’acquisto o il completamento di un immobile. Si tratta dunque di una forma di mutuo (il mutuo fondiario, appunto), indirizzato all’acquisto o alla costruzione di un immobile o un fabbricato. Per questo motivo, il credito fondiario viene spesso sovrapposto a quello edilizio: un tempo le due forme di finanziamento si distinguevano per alcuni aspetti, oggi invece, dal punto di vista giuridico, non c’è più alcuna differenza.

Il testo normativo di riferimento è il Testo Unico Bancario, che definisce il credito fondiario in questo modo: “il credito fondiario ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio e lungo termine garantiti da ipoteca di primo grado su immobili.” Si prevedono dunque forme di finanziamento “a medio e lungo termine”: questo significa che la durata del contratto del mutuo non può essere inferiore ai 18 mesi. La caratteristica principale del credito fondiario è quella dell’ipoteca di primo grado: in caso di mancata restituzione del finanziamento, l’istituto che ha emesso il mutuo avrà diritto a soddisfazione prima di qualsiasi altro creditore, rivalendosi sull’immobile oggetto del mutuo stesso. Altro elemento del mutuo fondiario è l’ammontare del prestito: questo può arrivare a coprire al massimo l’80% del valore dell’immobile.

Come si accennava in precedenza, con l’attuale legislazione è venuta meno la differenza giuridica fra credito fondiario e credito edilizio, con il secondo che è diventato una sorta di categoria del mutuo fondiario. Tuttavia, esistono ancora nella pratica delle differenze, soprattutto riguardo le modalità di erogazione del prestito. Il mutuo fondiario viene infatti solitamente erogato in un’unica soluzione, mentre quello edilizio prevede una procedura più articolata: il finanziamento viene infatti fornito gradualmente, mentre avanzano i lavori sull’immobile. Questo accade perché solitamente ancora oggi il mutuo edilizio è più che altro rivolto alle imprese costruttrici, mentre il credito fondiario è dedicato all’acquisto di un immobile già completato. In ogni caso, la differenza è ormai molto sottile.

A chi rivolgersi dunque per ottenere un mutuo fondiario? In passato, potevano emettere questa forma di mutuo solo alcuni istituti autorizzati. Oggi invece tutte le banche possono proporvi una soluzione simile. Grazie all’ipoteca, le banche infatti sono meno esposte a rischi, in caso di fallimento o mancata restituzione del mutuatario. Tuttavia, questo significa che il tasso d’interesse sarà ridotto rispetto ad altre forme di mutuo e questo è un vantaggio da considerare.