Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Mutuo edilizio

Mutuo edilizio

Mutuo edilizio
Il mutuo edilizio è un finanziamento pensato appositamente per le imprese di costruzione edili, le cooperative edilizie e le società immobiliari, ossia tutte le imprese impegnate nella costruzione e ristrutturazione di immobili. Si tratta di un mutuo finalizzato appunto per la costruzione o la ristrutturazione di un immobile a fini abitativi, commerciali o industriali. Le modalità di erogazione e restituzione del prestito sono differenti rispetto agli altri mutui. Vediamo come.

Un’impresa che sia impegnata nella costruzione di una singola abitazione o di un intero stabile, con più abitazioni singole al suo interno, necessita di grosse cifre di denaro per finanziare i lavori. Le banche e le società finanziarie offrono dunque il mutuo edilizio come soluzione. Questa forma di finanziamento rientra nella legislazione del credito fondiario, il che permette all’istituto bancario di utilizzare il terreno, e poi l’abitazione, come garanzia, tramite un’ipoteca. Rispetto però al mutuo fondiario, il mutuo edilizio prevede un’erogazione graduale dell’importo, tramite delle tranche, man mano che i lavori procedono.

La somma erogata può arrivare a coprire l’80% dei costi di costruzione e fino al 45-55% del valore dell’opera finita. Tuttavia, nel caso della costruzione di condomini o di stabili con più abitazioni, durante la fase dei lavori ed erogazione del finanziamento, è impossibile stabilire la quota di mutuo gravante sul singolo appartamento. Per questo motivo, l’impresa paga solamente gli interessi passivi sul finanziamento ricevuto.

Una volta conclusi i lavori, si entra in una nuova fase. La ditta chiede alla banca un atto a parte, il frazionamento, che permette di stabilire la quota di mutuo legata a ogni unità abitativa. Coloro interessati all’acquisto delle singole abitazioni si vedranno poi proporre l’accollo di una parte del mutuo, pari al massimo all’80% del valore immobiliare dell’abitazione. Sarà l’acquirente finale, se accetta l’offerta, a stabilire con la banca durata, rate e tasso d’interesse per la restituzione del finanziamento.

In ogni caso, l’acquirente finale non è obbligato ad accettare l’accollo del mutuo edilizio. A quel punto, verrà stipulato un mutuo tradizionale con un'altra banca e l’ipoteca originaria sull’immobile sarà cancellata.