Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Assicurazione mutuo

Assicurazione mutuo

Assicurazione mutuo
Al momento della stipula del mutuo, esistono alcuni casi particolari, o alcuni istituti di credito, che richiedono di effettuare un'assicurazione mutuo. Si tratta di una forma di garanzia che tutela la banca al rimborso parziale della cifra non versata dal fiduciario, una modalità che si affianca all'ipoteca sull'immobile che si sta acquistando.

L'assicurazione mutuo è per esempio una delle richieste fondamentali, sancite per legge dalla Banca d'Italia, per ottenere un mutuo al 100, quel tipo di finanziamento che permette di acquistare una casa, quella principale, senza dover versare nulla come cifra di acconto iniziale. Visto che normalmente non è possibile fare prestiti che superino l'80% del capitale totale, questa particolare deroga permette alla banche una certa tutela in caso di mancato pagamento.

L'assicurazione fideiussoria per il mutuo al 100% può essere in toto a carico dell'acquirente oppure essere inserita all'interno della rateizzazione, a seconda delle regole interne stabilite da ogni singolo istituto di credito e dalle esigente personali del singolo richiedente.

Esiste un'altra tipologia di assicurazione mutuo particolarmente importante, soprattutto, per i famigliari del titolare, è quella che garantisce l'estinzione del mutuo in case di prematuro decesso da parte di chi ha stipulato il contratto. E' una sorta di sistema di sicurezza, utile in particolar modo in quelle famiglie monoreddito che vivono delle entrate portare dal capofamiglia. La stipula dell'assicurazione permette ai beneficiari di non rischiare di perdere la casa in caso di morte del capofamiglia.

E' inoltre spesso necessario stipulare un'assicurazione che copra l'immobile da danni esterni, come per esempio un incendio. La banca ottiene in questo modo una garanzia rispetto alla sua ipoteca, in modo da non rischiare di perdere tutto per un fattore esterno. Inoltre questa tipologia di assicurazione ha spesso il vantaggio di non essere direttamente legata al mutuo: fa da garante all'istituto di credito, è vero, ma continua la sua validità anche in caso di estinzione anticipata del mutuo, risarcendo, in quel caso, il proprietario stesso.