Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Estinzione anticipata mutuo

Estinzione anticipata mutuo

Estinzione anticipata mutuo
Tutte le informazioni indispensabili da conoscere sull'estinzione anticipata mutuo, cioè cosa sapere e come procedere per restituire anticipatamente all'istituto di credito la somma ricevuta e concludere il piano d'ammortamento.

Tra le varie circostanze che possono verificarsi quando si contrae un mutuo c'è anche la possibilità che questo venga estinto prima della scadenza indicata nel piano di ammortamento. Il mutuatario, infatti, può decidere di restituire la cifra del mutuo prima del termine previsto per far maturare meno interessi sul capitale e quindi risparmiando sensibilmente e diversamente rispetto alle tempistiche e alle caratteristiche del mutuo sottoscritte al momento dell'accensione.

È da precisare che le condizioni di estinzione anticipata del mutuo variano da istituto creditizio a istituto creditizio quindi è necessario rivolgersi presso quello con il quale è stato stipulato il mutuo.
Ci sono infatti alcune banche che hanno delle limitazioni nel procedere all'estinzione: ne è un esempio la circostanza in cui non sia comunque possibile eseguire la procedure prima che siano passati 18 mesi dall'accensione del mutuo poiché per alcune banche questo potrebbe significare una perdita delle tutele e delle garanzie poiché un mutuo di durata inferiore all'anno e mezzo non possono essere riconosciuti, nella maggioranza dei casi, come dei mutui fondiari.

A seconda dell'istituto creditizio, inoltre, può essere necessario corrispondere una penale di estinzione per procedere con tutte le pratiche.
Attualmente sono state predisposte due modalità di estinzione anticipata del mutuo:
  • estinzione parziale: quando il mutuatario decide di versare in anticipo una quota di capitale oggetto del mutuo in modo che la banca non possa più applicarvi i relativi interessi poiché questi maturano esclusivamente sulla quota di capitale rimanente. In alcuni casi il contraente può decidere di far rimanere invariata la cifra della rata in modo da abbreviare i tempi di estinzione del mutuo. Inoltre se il contratto prevede una penale di estinzione anticipata questa deve essere calcolata esclusivamente sulle cifre già anticipate alla banca;
  • estinzione totale: il mutuatario decide di estinguere in una sola soluzione il mutuo. In questo caso la cifra da corrispondere per l'estinzione anticipata viene calcolata sull'ammontare del capitale rimanente che risulta dalla scadenza dell'ultima rata pagata. Dovranno inoltre essere presi in considerazione i costi relativi alla penale di estinzione, al costo amministrativo per effettuare i conteggi di estinzione e agli eventuali dietimi giornalieri.

Per conoscere nel particolare i dettagli, le procedure e la modulistica necessaria per procedere con l'estinzione anticipata del mutuo si consiglia di rivolgersi ai propri istituti creditizi.