Ti trovi qui: Home » Soldi » Borsa e finanza » Rendimento obbligazioni

Rendimento obbligazioni

Rendimento obbligazioni
Le obbligazioni, in ambito finanziario, rappresentano un titolo di credito emesso da società o enti pubblici. Quando si acquista un’obbligazione si prestano dei soldi a uno Stato, a un’azienda privata o ad un ente pubblico in somma pari al valore specificato nel titolo stesso. Tale investimento verrà rimborsato periodicamente, con gli interessi.

Esistono molteplici tipologie di obbligazioni:
  • Obbligazioni a tasso fisso o con cedola fissa - ripagano l'investimento ad un tasso di interesse fisso stabilito prima dell'emissione.
  • Obbligazioni a tasso variabile - ricompensano l'investimento ad un tasso di rendimento che si modifica in base a particolari parametri.
  • Obbligazioni convertibili - possono essere convertite in azioni.
  • Obbligazioni senza cedola o Zero-Coupon o Zero-Coupon Bonds, ZCB - alla scadenza del titolo, liquidano gli interessi insieme al capitale.
  • Obbligazioni callable - a tasso fisso, possono essere rimborsate prima della loro reale scadenza.
  • Obbligazioni strutturate – il loro rendimento dipende dall'andamento di un'attività sottostante.
  • Obbligazioni subordinate - in caso di procedura fallimentare, il rimborso avviene solo dopo aver soddisfatto tutti i creditori.
  • Rendite perpetue - non presuppongono nessun rimborso a termine, quindi corrispondono perpetuamente una cedola predefinita.


Le obbligazioni sono una forma di investimento percepita come poco rischiosa, soprattutto se paragonata alle azioni, e caratterizzata dalla stabilità nel tempo e dalla scarsa reattività alle fluttuazioni del mercato perchè il suo prezzo si modifica solamente in seguito ad una variazione dei tassi di interesse o della rischiosità dell'emittente stesso.

Come diretta conseguenza della precedente affermazione, prima di scegliere su quale obbligazione investire, sarà pertanto molto importante valutare: l’affidabilità dell’emittente, il valore di rating della società e il rendimento oggettivo dell’obbligazione sulla quale si desidera investire.

Il rendimento effettivo delle obbligazioni che si intendono acquistare o si sono acquistate, si può chiedere al proprio intermediario oppure si trova pubblicato sulla stampa specializzata, come ad esempio Il Sole24ORE.

Ma, se si desidera provare a calcolare autonomamamente il rendimento effettivo di un obbligazione , è necessario disporre dei seguenti dati:
  • Rendimento - r.
  • Cedola annuale netta - CN.
  • Prezzo pagato - PP.
  • Guadagno/perdita in conto capitale al netto del carico fiscale e della ritenuta sul disaggio di emissione - KN.
  • Numero di anni alla scadenza – n.

I suddetti dati, utilizzati in una formula abbastanza complessa, ci consentiranno di conoscere, in modo approssimativo ma accettabile, il rendimento delle nostre obbligazioni. Ecco l’operazione da fare:
r = (CN + KN / n ) / PP x 100

On-line è possibile trovare anche dei file excel editabili che consentono di monitorare e calcolare i rendimenti dei propri investimenti obbligazionari. Questi file Excel utilizzano la cosiddetta funzione TIR.X.