Ti trovi qui: Home » Soldi » Borsa e finanza » Rendimento Btp

Rendimento Btp

Rendimento Btp
I Btp, Buoni del Tesoro Pluriennali, sono titoli emessi dallo Stato come certificati di debito e vengono negoziati al MTS (Mercato generale dei Titoli di Stato) per le emissioni fino a 2,5 milioni di euro, mentre per le emissioni di valore superiore la negoziazione avviene al MOT, Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato.

I Btp hanno diverse durate prestabilite al momento dell'emissione dei certificati di debito: la durata, infatti, può essere di 3, 5, 10, 15 o 30 anni e il loro rendimento varia in base alla durata. Tanto più sarà lunga la durata, infatti, tanto più il Btp sarà soggetto a oscillazioni di prezzo: il rendimento è infatti legato al tasso fisso delle cedole semestrali e questo implica che, sulla lunga durata, la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita sarà condizionata dall'andamento dei tassi.

Il rendimento dei Btp è dato dal tasso fisso della cedola annuale e dalla differenza tra il prezzo di emissione e il prezzo di rimborso e, essendo un titolo a capitale garantito, assicura il rimborso dell'intero valore nominale una volta giunto alla sua naturale scadenza.
Inoltre, la cedola annuale viene incassata ogni semestre, garantendo così una piccola rendita ogni 6 mesi: la cedola annuale ha una percentuale di valore che viene ripartita in due tranches semestrali, il che vuol dire che per una cedola del 6 per cento annuale, verranno staccate due cedole semestrali del 3 per cento ciascuna.

Questo vale per il rendimento lordo dei Btp, mentre per avere il rendimento netto bisogna sottrarre il 12,5 per cento, cioè la trattenuta che viene applicata a tutte le rendite finanziarie. In questo modo, potremmo calcolare la vera rendita dei Btp, il cui tasso fisso delle cedole passerà dal 6 per cento al 5,25 per cento, cioè il 2,625 per cento semestrale. Il 12,5 per cento di trattenuta verrà applicato anche alla scadenza naturale del titolo sulla differenza tra il prezzo di emissione e il prezzo di rimborso.

I calcoli per il rendimento dei Btp non sono semplicissimi, ma online si trovano dei programmi che possono aiutarci a calcolare quanto ci frutteranno i Btp; questi software di calcolo sono utili soprattutto prima dell'acquisto dei titoli, così da poter valutare la bontà dell'investimento. Se, invece, ci si vuole cimentare nei calcoli senza l'aiuto tecnologico, si può sottrarre il prezzo di acquisto dal prezzo di rimborso e dividere questa cifra per il numero di anni che mancano ala scadenza dei titoli; al numero così ottenuto, si aggiunge la cedola annuale netta e il risultato finale corrisponde al rendimento dei Btp.