Obbligazioni Poste Italiane

Le obbligazioni Poste Italiane sono uno strumento di investimento e rendono possibile diversificare l’utilizzo dei propri risparmi. In generale, un’obbligazione costituisce un titolo di credito, che rappresenta un prestito concesso dal risparmiatore a favore di un certo emittente per un certo periodo. L’emittente deve poi rimborsare il capitale ricevuto alla scadenza stabilita dell’obbligazione, riconoscendo al risparmiatore un rendimento.
In realtà, Poste Italiane non emette proprie obbligazioni, ma colloca sul mercato titoli di credito emessi da altri gruppi bancari di primaria importanza. Per sottoscrivere le obbligazioni Poste Italiane bisogna essere titolari di un Conto BancoPosta o di un libretto postale nominativo. Inoltre, è necessario aver sottoscritto un contratto per la prestazione di servizi di investimento ed aver aperto un deposito titoli presso Poste Italiane. Il modulo di richiesta per la prestazione dei servizi di investimento lo trovate scaricabile in versione PDF da questo link al sito Poste Italiane.it.
Le obbligazioni Poste Italiane possono essere di due tipi. Le obbligazioni strutturate sono emesse da gruppi bancari nazionali o internazionali, ma collocate sul mercato in esclusiva da Poste Italiane. Alla loro scadenza, riconoscono il rimborso del capitale prestato dal risparmiatore e un rendimento sotto forma di tasso d’interesse, solitamente fisso. Il tasso viene riconosciuto in un’unica soluzione o pagato periodicamente. Rimborso e interesse vengono riconosciuti sempre che l’emittente sia solvibile: bisogna sottolineare che l’emittente non è Poste Italiane, ma una banca terza.
La particolarità delle obbligazioni strutturate è che, oltre al tasso d’interesse fisso, possono riconoscere un tasso ulteriore, indicizzato all’andamento dei mercati finanziari, a seconda del tipo di obbligazione sottoscritta. In sostanza, può significare che se la Borsa va bene, il risparmiatore potrebbe trarne vantaggio. L’interesse fisso comunque garantisce chi investe da eventuali fluttuazioni negative del mercato.
L’altro genere di obbligazioni Poste Italiane sono le Plain Vanilla. Come le strutturate, non sono emesse da Poste, che le colloca solamente sul mercato. La differenza principale consiste nel tipo di tasso d’interesse riconosciuto: per le Plain Vanilla questo è crescente o variabile.
Il consiglio è di consultare attentamente il materiale informativo pubblicato da Poste Italiane al collocamento di ogni obbligazione, per conoscere tutti i particolari di quella particolare tranche di obbligazioni.
In realtà, Poste Italiane non emette proprie obbligazioni, ma colloca sul mercato titoli di credito emessi da altri gruppi bancari di primaria importanza. Per sottoscrivere le obbligazioni Poste Italiane bisogna essere titolari di un Conto BancoPosta o di un libretto postale nominativo. Inoltre, è necessario aver sottoscritto un contratto per la prestazione di servizi di investimento ed aver aperto un deposito titoli presso Poste Italiane. Il modulo di richiesta per la prestazione dei servizi di investimento lo trovate scaricabile in versione PDF da questo link al sito Poste Italiane.it.
Le obbligazioni Poste Italiane possono essere di due tipi. Le obbligazioni strutturate sono emesse da gruppi bancari nazionali o internazionali, ma collocate sul mercato in esclusiva da Poste Italiane. Alla loro scadenza, riconoscono il rimborso del capitale prestato dal risparmiatore e un rendimento sotto forma di tasso d’interesse, solitamente fisso. Il tasso viene riconosciuto in un’unica soluzione o pagato periodicamente. Rimborso e interesse vengono riconosciuti sempre che l’emittente sia solvibile: bisogna sottolineare che l’emittente non è Poste Italiane, ma una banca terza.
La particolarità delle obbligazioni strutturate è che, oltre al tasso d’interesse fisso, possono riconoscere un tasso ulteriore, indicizzato all’andamento dei mercati finanziari, a seconda del tipo di obbligazione sottoscritta. In sostanza, può significare che se la Borsa va bene, il risparmiatore potrebbe trarne vantaggio. L’interesse fisso comunque garantisce chi investe da eventuali fluttuazioni negative del mercato.
L’altro genere di obbligazioni Poste Italiane sono le Plain Vanilla. Come le strutturate, non sono emesse da Poste, che le colloca solamente sul mercato. La differenza principale consiste nel tipo di tasso d’interesse riconosciuto: per le Plain Vanilla questo è crescente o variabile.
Il consiglio è di consultare attentamente il materiale informativo pubblicato da Poste Italiane al collocamento di ogni obbligazione, per conoscere tutti i particolari di quella particolare tranche di obbligazioni.