Inflazione e deflazione

Inflazione e deflazione sono due fenomeni macroeconomici che segnalano l’andamento generale dei prezzi. L’inflazione è l’aumento del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un periodo determinato. La deflazione, al contrario, si verifica quando i prezzi dei beni al consumo e dei servizi tendono a scendere. Solitamente, queste due tendenze economiche vengono calcolate su base annua, considerando la variazione degli indici nello stesso mese di due anni successivi (ad esempio, maggio 2015-maggio 2016). Tuttavia, possono essere segnalate anche come variazioni su base mensile (maggio 2015-giugno 2015). Sebbene appaiano concetti astratti e lontani dala vita comune, hanno un profondo impatto sulle nostre attività quotidiane.
L’effetto diretto si verifica sul potere d’acquisto delle famiglie e delle imprese. Ad esempio, se si è in un periodo di inflazione, durante il quale i prezzi tendono a salire, una famiglia potrà acquistare meno beni di consumo o servizi con la medesima quantità di denaro rispetto a un periodo precedente. Se invece i prezzi calano (deflazione), il potere d’acquisto tende a salire. Tuttavia, la deflazione non è una buona notizia come potrebbe apparire: solitamente, essa è accompagnata da un rallentamento economico, dato che le famiglie aspettano a consumare, in vista di nuovi ribassi.
Inoltre, questi fenomeni incidono sulla vita quotidiana anche in modi che non sono così palesi. L’ISTAT pubblica e aggiorna regolarmente un importante indice che misura l’andamento dei prezzi: l’indice FOI. Si tratta dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Questo indice misura l’andamento dei prezzi su un paniere di beni e servizi che rientrano fra i consumi tipici di una famiglia italiana media.
L’indice FOI ha un’importanza fondamentale per la rivalutazione dei valori monetari. La rivalutazione è un’operazione che deve essere eseguita su numerosi valori monetari che una famiglia, un cittadino, un’impresa potrebbero dover gestire, come pagamento o come entrata: questa operazione serve a fare in modo che l’importo pagato o ricevuto sia sempre in linea con l’andamento dei prezzi. In caso di inflazione ad esempio, è spesso richiesto che anche queste somme vengano adeguate.
Fra i valori monetari che, tramite il calcolo dell’indice FOI, subiscono l’andamento di inflazione e deflazione segnaliamo i canoni di affitto e l’assegno di mantenimento del coniuge legalmente separato o dei figli.
L’effetto diretto si verifica sul potere d’acquisto delle famiglie e delle imprese. Ad esempio, se si è in un periodo di inflazione, durante il quale i prezzi tendono a salire, una famiglia potrà acquistare meno beni di consumo o servizi con la medesima quantità di denaro rispetto a un periodo precedente. Se invece i prezzi calano (deflazione), il potere d’acquisto tende a salire. Tuttavia, la deflazione non è una buona notizia come potrebbe apparire: solitamente, essa è accompagnata da un rallentamento economico, dato che le famiglie aspettano a consumare, in vista di nuovi ribassi.
Inoltre, questi fenomeni incidono sulla vita quotidiana anche in modi che non sono così palesi. L’ISTAT pubblica e aggiorna regolarmente un importante indice che misura l’andamento dei prezzi: l’indice FOI. Si tratta dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Questo indice misura l’andamento dei prezzi su un paniere di beni e servizi che rientrano fra i consumi tipici di una famiglia italiana media.
L’indice FOI ha un’importanza fondamentale per la rivalutazione dei valori monetari. La rivalutazione è un’operazione che deve essere eseguita su numerosi valori monetari che una famiglia, un cittadino, un’impresa potrebbero dover gestire, come pagamento o come entrata: questa operazione serve a fare in modo che l’importo pagato o ricevuto sia sempre in linea con l’andamento dei prezzi. In caso di inflazione ad esempio, è spesso richiesto che anche queste somme vengano adeguate.
Fra i valori monetari che, tramite il calcolo dell’indice FOI, subiscono l’andamento di inflazione e deflazione segnaliamo i canoni di affitto e l’assegno di mantenimento del coniuge legalmente separato o dei figli.