Ti trovi qui: Home » Soldi » Borsa e finanza » Crisi economica in Italia

Crisi economica in Italia

Crisi economica in Italia
La crisi economica in Italia, all’interno della crisi economica globale, trae le sue origini dalla sovrapposizione di tre cause:

  1. Alto livello del debito pubblico in rapporto al Pil. Il debito pubblico di uno stato corrisponde all’importo complessivo dei prestiti che suddetto Stato contrae a fronte del deficit di bilancio. Generalmente la copertura del debito pubblico si realizza grazie all'emissione di titoli di Stato: BOT, CCT, CTZ ecc. o con l'aumento delle imposte. Mentre il Pil – Prodotto interno lordo, è una delle variabili macroenonomiche che meglio rappresenta l’attività economica di un paese. La loro relazione diviene indispensabile indice della solidità finanziaria ed economica di uno Stato e in Italia, dal 2008, dopo alcuni anni di diminuzione, subì una forte impennata.
  2. La limitata o pressoché assente crescita economica. In una situazione così critica sotto molteplici punti di vista, nella quale il Pil - prodotto interno lordo, nel 2000/2010 era aumentato in termini reali solo del 4% e successivamente ancora diminuito, anche gli investitori esteri, per esempio, a seguito dell’impossibilità del nostro paese di ricorrere alla svalutazione della moneta per stimolare la competitività delle esportazioni, iniziarono a nutrire sfiducia nell’Italia e a dirottare i loro investimenti altrove. Inoltre, nel 2009 il settore industriale incassò uno dei suoi primi duri colpi con una caduta del 15%. Ovviamente anche gli ordinativi e l’indotto di ogni singolo settore coinvolto subirono un brusco contraccolpo. L’economia italiana era stagnante e i livelli di disoccupazione giovanile iniziavano a crescere, si iniziava a percepire un considerevole calo dei consumi e si constatava una riduzione del credito delle banche.
  3. La scarsa credibilità dei governi e del sistema politico italiano. I governi che si sono susseguiti negli ultimi anni, purtroppo, sono apparsi privi di progettualità e privi di carattere dinnanzi ad una crisi sempre più globale e trasversale. L’instabilità politica perdurante e le tensioni legate ad essa non hanno fatto altro che acuire una condizione già complessa. A diretta conseguenza di tale affermazione, i potenziali investitori e gli altri stati, sono stati poco propensi ad investire in questo paese, le agenzie che valutano la capacità dei debitori di restituire i prestiti hanno degradato l’Italia e così per farsi prestare soldi è stato necessario offrire interessi sempre più alti. Solo gli interventi monetari della BCE – Banca Centrale Europea, e gli interventi di controllo europei hanno contenuto un po’ questa emoraggia di credibilità.