Il calcolo rendimenti buoni postali della Cassa Depositi e Prestiti

Il calcolo rendimenti Buoni Postali della Casse Depositi e Prestiti è uno strumento di calcolo online, che in pochi passi permette di valutare il valore di un titolo postale. I Buoni Postali sono fra le scelte di investimento più diffuse in Italia, soprattutto per i piccoli risparmiatori, che da sempre li prediligono per la loro relativa sicurezza. I Buoni Postali (o Buoni Fruttiferi) sono titoli emessi da Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dallo Stato e collocati sul mercato da Poste Italiane. Lo strumento di calcolo online è molto utile per avere un quadro completo sui titoli in nostro possesso.
L’esigenza di uno strumento di calcolo dei rendimento dei Buoni Postali discende anche dal fatto che ne esistono di diversi tipi, con rendimenti all’emissione e scadenze molto diverse. Per fare qualche esempio, oltre ai classici Buoni Fruttiferi ordinari dalla scadenza di 20 anni (o 30 anni se emessi prima del 2000 ancora in lire), segnaliamo i BFPDiciottomesi, i BFPDiciottomesi Plus, i BFP a 2 anni Plus, i BFP a 3 anni Plus, i BFP3x4 e i BFPFedeltà.
Lo strumento di calcolo di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) può essere utilizzato direttamente in questa sezione del sito web di CDP. Il primo dato da inserire è proprio la tipologia di titolo in vostro possesso, che potrete scegliere dal menu a tendina. Successivamente, dovrete digitare la data di sottoscrizione e la data di liquidazione del Buono, oltre che il capitale versato.
Il sistema vi permetterà poi di scegliere in anticipo se visualizzare il risultato al netto o al lordo delle tasse: in questo modo, potrete comprendere facilmente quale sarà il rendimento che effettivamente percepirete. Infine, un’altra possibilità di raffinare la ricerca riguarda la valuta in cui visualizzare il risultato: euro o lire. Questo strumento diventa particolarmente utile laddove il Buono di cui state calcolando il valore sia stato emesso in lire (come i Buoni Fruttiferi ordinari a cui si è accennato in precedenza).
Un simile sistema di calcolo è disponibile anche sul sito web di Poste Italiane: in questo approfondimento abbiamo spiegato come utilizzarlo.
L’esigenza di uno strumento di calcolo dei rendimento dei Buoni Postali discende anche dal fatto che ne esistono di diversi tipi, con rendimenti all’emissione e scadenze molto diverse. Per fare qualche esempio, oltre ai classici Buoni Fruttiferi ordinari dalla scadenza di 20 anni (o 30 anni se emessi prima del 2000 ancora in lire), segnaliamo i BFPDiciottomesi, i BFPDiciottomesi Plus, i BFP a 2 anni Plus, i BFP a 3 anni Plus, i BFP3x4 e i BFPFedeltà.
Lo strumento di calcolo di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) può essere utilizzato direttamente in questa sezione del sito web di CDP. Il primo dato da inserire è proprio la tipologia di titolo in vostro possesso, che potrete scegliere dal menu a tendina. Successivamente, dovrete digitare la data di sottoscrizione e la data di liquidazione del Buono, oltre che il capitale versato.
Il sistema vi permetterà poi di scegliere in anticipo se visualizzare il risultato al netto o al lordo delle tasse: in questo modo, potrete comprendere facilmente quale sarà il rendimento che effettivamente percepirete. Infine, un’altra possibilità di raffinare la ricerca riguarda la valuta in cui visualizzare il risultato: euro o lire. Questo strumento diventa particolarmente utile laddove il Buono di cui state calcolando il valore sia stato emesso in lire (come i Buoni Fruttiferi ordinari a cui si è accennato in precedenza).
Un simile sistema di calcolo è disponibile anche sul sito web di Poste Italiane: in questo approfondimento abbiamo spiegato come utilizzarlo.