Ti trovi qui: Home » Soldi » Borsa e finanza » Borsa italiana azioni

Borsa italiana azioni

Borsa italiana azioni
Le persone che vogliono investire una parte del proprio patrimonio possono effettuare delle transazioni acquistando azioni sulla borsa italiana. È possibile anche far circolare la somma voluta sui circuiti finanziari esteri e internazionali ma agendo sulle azioni della Borsa italiana si possono controllare al meglio le transazioni, monitorare le varie informazioni utili per attestare l'affidabilità delle società quotate e incrementare il capitale totale della Borsa italiana in modo che i maggiori indici non subiscano un ribasso troppo notevole.

Per gli investitori è indispensabile valutare l'affidabilità delle società quotate sulla base della capacità di solvibilità: questo significa che una società è tanto più affidabile quanto più è capace economicamente di restituire l'investimento iniziale e i tassi d'interesse maturati nell'arco di tempo; altro parametro fondamentale è quello relativo alla capacità di far fronte ad eventuali passivi dovuti all'andamento delle proprie azioni. Queste forme di garanzia sono utili per evitare collassi economici sia della società quotata che dei patrimoni degli investitori.

Per il 2014 gli esperti finanziari indicano come più affidabili gli investimenti sul settore industriale e sui servizi finanziari, mentre le utilities (cioè i servizi legati alle erogazioni di energia e alle utenze) sono in forte ribasso. Ciò è dovuto alla crisi economica che sta colpendo, indirettamente, le società che si occupano di utenze e forniture: un simile rischio non è valutabile in termini assolutamente negativi ma bisogna tenere presente il rischio che si correrebbe qualora una società andasse incontro a un deficit di solvibilità.

Considerare anche gli andamenti dell'indice FTSE MIB e i sotto-indici è utile per avere un quadro più esaustivo della situazione delle azioni italiane.

Sul sito del Sole24ore è possibile verificare gli andamenti delle azioni in tempo reale e consultare i grafici relativi sia alle aziende che hanno registrato un tasso positivo sia a quelle che invece hanno chiuso in ribasso. Ciò permette di avere le principali informazioni in maniera veloce e schematica.

Inoltre è possibile leggere le analisi compiute dagli specialisti prendendo in considerazioni diverse variabili e diversi periodi temporali di riferimento.

I tipi di analisi consultabili sono: l'analisi fondamentale (che riporta sintesi di bilancio, cariche sociali, concorrenza, capitale sociale, attività e composizione positiva relativa alle principali società italiane quotate in borsa), l'analisi trimestrale e l'analisi tecnica FTA (analisi trasversali e congiunte sulla base di archi temporali e strumenti diversi con indicazioni strategiche sulle operazioni più affidabili da poter compiere).