Ti trovi qui: Home » Soldi » Banca e credito » Ipoteca legale

Ipoteca legale

Ipoteca legale
Esistono varie tipologie di ipoteca (la garanzia per il creditore che gli attribuisce un diritto di prelazione su un bene per tutelarlo contro il pericolo dell'insolvenza): fra queste, l’ipoteca legale è concessa dalla legge italiana, secondo quanto determinato negli articoli 2871 e successivi del Codice Civile, in presenza di determinati presupposti di natura legale e reale a garanzia di un credito.

Secondo la legge vigente, è possibile iscrivere una ipoteca legale, anche contro la volontà del debitore, ai seguenti soggetti:
  • L’alienante sopra gli immobili alienati per l’adempimento degli obblighi che derivano dall’atto di alienazione.
  • I coeredi, i soci ed altri condividenti per il pagamento dei conguagli sopra gli immobili assegnati ai condividenti ai quali incombe tale obbligo.
  • Fino a qualche anno fa, l’ipoteca legale era prevista a favore dello Stato sopra i beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile, secondo le disposizioni del codice penale e del codice di procedura penale, ma è stata sostituita con il sequestro conservativo – riferimento agli articoli 218.

L’ipoteca legale pertanto si verifica quando, ad esempio, il venditore non ha ricevuto l'intero prezzo del bene venduto oppure quando vi sono situazioni nelle quali i coeredi, in seguito all'atto di divisione, lasciano pagamenti di conguaglio in sospeso. In ipotesi di questo genere, a meno che il beneficiario della tutela non dichiari espressamente di rinunciarvi mediante atto pubblico o una scrittura privata autenticata o accertata giudizialmente, l'ipoteca legale viene iscritta d’ufficio dal Conservatore dei registri immobiliari.

Oggetto di ipoteca sono diritti intavolabili o una parte di questi ovvero, beni immobili, diritti reali minori sugli immobili e/o beni mobili iscritti in pubblici registri come autoveicoli, navi, aerei, rendite dello Stato.

L’ipoteca viene costituita esclusivamente mediante l’iscrizione nei registri immobiliari, questo è considerato un passaggio molto importante perchè rappresenta una forma di pubblicità giuridica simile, per le formalità di esecuzione, alla trascrizione.

L’ipoteca ha una durata di venti anni e il suo decorso inizia dalla data di iscrizione nei registri immobiliari e la sua estinzione avviene con la sua cancezione dai suddetti registri. Se si rinuncia all'ipoteca o il bene viene distrutto o avviene l'espropriazione del bene da parte del tribunale è, ovviamente, possibile estinguere l’ipoteca.