Ti trovi qui: Home » Soldi » Banca e credito » Carte di credito gratuite

Carte di credito gratuite

Carte di credito gratuite
Le carte di credito sono uno dei più diffusi strumenti di pagamento presenti sul mercato nazionale ed internazionale grazie all’introduzione di efficienti sistemi di sicurezza e alla possibilità di vederle accettate da un sempre maggiore numero di esercenti.

Esistono molteplici tipologie di carte di credito capaci di rispondere alle più disparate esigenze di ogni cliente (Carte di credito a saldo - consente al titolare della carta di pagare tutte le spese effettuate nell'arco di un mese solare, il mese successivo in un'unica soluzione; Carta di credito co-branded – viene emessa da un istituto finanziario in collaborazione con una terza azienda con fini promozionali e di fidelizzazione della clientela; Carta privative o fidelity card - viene emessa da una struttura creditizia a utilizzo esclusivo di una azienda commerciale per i propri clienti; Carta di credito rateale o rotativo note anche come revolving card - consente di rateizzare il pagamento della merce acquistata) e la loro ampia diffusione si deve anche alla presenza di molte carte di credito gratuite.


Quando si parla di carte di credito gratuite ci si riferisce a carte il cui il canone annuo è pari a zero. E’ bene però precisare che questo non significa il completo azzeramento delle spese poiché bisogna sempre contemplare altre voci come i costi legati alle singole operazioni e alle spese di prelievo fuori dal circuito della banca emittente.
Le carte di credito gratuite più diffuse sono quelle revolving. Queste carte di credito attivano una disponibilità di denaro sotto forma di linea di credito, con un tetto massimo concordato, che viene concessa dall'istituto finanziario al titolare della carta. Il rimborso delle spese effettuate può essere gestito con grande flessibilità dal cliente stesso che può incrementare la rata minima mensile stabilita in sede di contratto, fino al completo saldo. Ovviamente l’utilizzo di queste carte implica un costo aggiuntivo determinato dall’obbligata corresponsione degli interessi sul finanziamento (gli interessi comunque si pagano solo sulle somme utilizzate). Trovare carte di credito revolving senza l’applicazione degli interessi è pressoché impossibile.

Per richiedere una carta di credito gratuita è necessario possedere alcuni requisiti minimi di affidabilità che sono richiesti dal sistema creditizio, ovvero: la maggiore età; la residenza in Italia; essere titolari o cointestatari di un conto corrente bancario o postale; non aver subito protesti.