Assicurazione professionale

L’assicurazione di Responsabilità Civile Professionale nasce per proteggere il professionista dai rischi derivati dallo svolgimento della propria attività.
Ma quali sono i soggetti a cui ci si riferisce?
Le specifiche categorie coinvolte appartengono ad aree molto differenti fra loro e sono:
Secondo quanto stabilito dalla Legge del 13 agosto 2013 (per approfondimenti, consulta il Decreto del Presidente della Repubblica sulle professioni - [D.P.R. 137/2012), questa polizza è obbligatoria per tutte le professioni che comportano l’iscrizione presso un Ordine: Avvocati, Progettisti - Architetti, Ingegneri e Geometri, Periti, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Amministratore di condominio, Agenti di Commercio, Agenti Immobiliari, Medici (dentista, psicologo, veterinario, ecc.) e Personale Sanitario (è bene precisare che questa particolare polizza, non coinvolge i medici dipendenti pubblici delle ASL, ma solo i liberi professionisti e i dipendenti di strutture private).
I titolari di una assicurazione di Responsabilità Civile Professionale, a seguito del pagamento del premio annuo, sono garantiti dalle “richieste di risarcimento presentate da terze parti danneggiate dall’operato dell’assicurato per errori, negligenze od omissioni durante l’esercizio della professione”.
Tutte le persone interessate ad avere maggiori informazioni sull’argomento e desiderose di conoscere quali sono le migliori condizioni economiche offerte dal mercato per le assicurazioni di Responsabilità Civile Professionale possono:
Ma quali sono i soggetti a cui ci si riferisce?
Le specifiche categorie coinvolte appartengono ad aree molto differenti fra loro e sono:
- Area economica.
- Area giuridica.
- Area tecnica.
- Area medica e paramedica.
Secondo quanto stabilito dalla Legge del 13 agosto 2013 (per approfondimenti, consulta il Decreto del Presidente della Repubblica sulle professioni - [D.P.R. 137/2012), questa polizza è obbligatoria per tutte le professioni che comportano l’iscrizione presso un Ordine: Avvocati, Progettisti - Architetti, Ingegneri e Geometri, Periti, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Amministratore di condominio, Agenti di Commercio, Agenti Immobiliari, Medici (dentista, psicologo, veterinario, ecc.) e Personale Sanitario (è bene precisare che questa particolare polizza, non coinvolge i medici dipendenti pubblici delle ASL, ma solo i liberi professionisti e i dipendenti di strutture private).
I titolari di una assicurazione di Responsabilità Civile Professionale, a seguito del pagamento del premio annuo, sono garantiti dalle “richieste di risarcimento presentate da terze parti danneggiate dall’operato dell’assicurato per errori, negligenze od omissioni durante l’esercizio della professione”.
Tutte le persone interessate ad avere maggiori informazioni sull’argomento e desiderose di conoscere quali sono le migliori condizioni economiche offerte dal mercato per le assicurazioni di Responsabilità Civile Professionale possono:
- Recarsi personalmente, telefonare o visitare i siti web ufficiali delle Organizzazioni Professionali di Settore (FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, CNAPPC - Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri, CNF - Consiglio Nazionale Forense, ecc.). In questi uffici vi saranno date tutte le informazioni utili sulle assicurazioni di Responsabilità Civile Professionale.
- Visitare alcuni dei seguenti siti web: Generali, Facile.it, Poste Italiane – Poste Vita, Axa, Zurich, ComparaMeglio, PolizzaMigliore, Carige Assicurazioni, ecc.
Leggi tutti gli approfondimenti sulle assicurazioni professionali:
- Assicurazione professionale
- Per i medici
- Novità sui medici
- Per gli architetti
- Novità sugli architetti
- Per gli avvocati