Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione professionale architetti

Assicurazione professionale architetti

Assicurazione professionale architetti
Tutti gli aggiornamenti sull'assicurazione professionale architetti: la normativa di riferimento, l'obbligo introdotto da qualche anno, le caratteristiche della polizza e tante altre curiosità.

Dopo l'entrata in vigore di alcuni aggiornamenti normativi che obbligano tutti i professionisti a stipulare una polizza di Responsabilità Civile per tutti i professionisti, anche gli architetti sono tenuti a sottoscrivere una polizza assicurativa. Nello specifico è stato il DPR 137/2012 del 7 agosto del 2012 a introdurre l'obbligo per gli architetti, iscritti al relativo Albo professionale, di avere una copertura assicurativa in merito ai rischi e ai danni connessi con la professione.
L'Ordine degli Architetti insieme agli organi legislativi statali hanno implementato delle polizze generali in grado di prevedere e coprire gli errori che un architetto potrebbe commettere mentre svolge il suo lavoro. Solitamente queste polizze assicurative coprono sia le perdite connesse agli errori professionali che alle spese legali che ne derivano.

Gli errori per i quali un architetto potrebbe dover assumersi la Responsabilità Civile sono quelli in fase di progettazione, le responsabilità in merito al rispetto delle disposizioni di legge sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e le presunte mancanze nell'attività di direzione dei lavori. I soggetti che godono della tutela fornita dalla polizza assicurativa sia i singoli liberi professionisti che i soci di uno Studio Associato che sono stati impiegati come collaboratori nel lavoro che ha originato la necessità di ricorrere alla copertura della polizza assicurativa.

I danni che possono coperti dall'assicurazione professionale architetti sono quelli per cui la richiesta di risarcimento venga presentata nel periodo in cui la polizza è valida o nel periodo di retroattività che viene concesso dalla polizza stessa. Questo significa che si può attivare il risarcimento anche per un danno precedente alla stipula della polizza.
Nella gran parte dei casi nel premio di base delle polizze per architetti viene incluso un periodo di retroattività di due anni. Se si vuole avere un periodo di retroattività si può sceglierlo con termini fissati a 5 o 10 anni, oppure essere illimitata; in base a questo anche il premio annuale subirà degli incrementi proporzionali all'opzione scelta.

Per avere una panoramica più esaustiva sulle varie assicurazioni professionali per architetti si consiglia di effettuare una ricerca e un confronto sui portali online implementati per lo scopo. Individuata la polizza generale si potranno aggiungere delle opzioni personalizzabili che variano a seconda dei servizi offerti dalla compagnia assicurativa.

Leggi tutti gli approfondimenti sulle assicurazioni professionali: