Assicurazione medici
Cosa c'è da sapere sull'assicurazione medici per conoscere i dettagli, le caratteristiche e le procedure di questa copertura assicurativa che tutela i professionisti sanitari nell'esercizio della loro professione.
Negli ultimi anni si sono succedute una serie di modifiche legislative che hanno cambiato l'ambito assicurativo relativo a determinate professionalità. Con il D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012 è stato infatti introdotto l'obbligo, successivamente modificato con il D.L. 69 del 21 giugno 2013, per i medici di sottoscrivere una copertura di Responsabilità Civile Professionale.
L'obbligo è entrato in vigore a pieno regime dal 15 agosto 2014 quindi i medici che risultassero sprovvisti della indicata polizza assicurativa potrebbero incorrere in sanzioni relative alla violazione dell'obbligo su indicato.
I soggetti che godono degli effetti della copertura assicurativa per i medici sono: sia il medico che svolge la propria professione come libero professionista indipendente, sia nei casi in cui l'attività è di tipo intra moenia che extra moenia; sia il il medico che esercita la propria professione come dipendente, collaboratore o consulente in strutture private e/o pubbliche (incluse le cliniche e gli altri istituti sanitari autorizzati a prestare servizi per la salute).
Stipulare l'assicurazione medici significa ricevere la tutela in merito ai danni che si potrebbero commettere nell'esercizio della professione sanitaria. Esempi ne sono la scorretta o non tempestiva diagnosi della patologia del paziente, gli errori di compilazione della cartella clinica del paziente; mancato riconoscimento di un’emergenza chirurgica; gli errori nella prescrizione della terapia.
Il sottoscrivente risulta tutelato anche nei casi in cui fosse la struttura ospedaliera a rivalersi contro il professionista per danni arrecati a terze persone in quanto ritenuto personalmente responsabile.
Inoltre, in base al massimale scelto, si potrà ottenere il risarcimento delle spese legali sostenute per portare avanti la causa di accertamento della Responsabile Civile Professionale del medico, fino a un massimo del 25% del massimale annuo indicato al momento della sottoscrizione della polizza.
Negli ultimi anni sono state create svariate tipologie di assicurazione medici che hanno della clausole molto specifiche in merito al tipo di tutela prescelta. Alcuni casi sono la polizza mani per i medici, la polizza infortuni, la polizza di difesa legale, la polizza capofamiglia, l'assicurazione per lo studio professionale, l'assicurazione per l'abitazione e l'assicurazione su auto e vita. Sono inoltre sottoscrivibili delle polizze relative ai danni patrimoniali derivanti dall'esercizio delle professioni sanitarie.
Negli ultimi anni si sono succedute una serie di modifiche legislative che hanno cambiato l'ambito assicurativo relativo a determinate professionalità. Con il D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012 è stato infatti introdotto l'obbligo, successivamente modificato con il D.L. 69 del 21 giugno 2013, per i medici di sottoscrivere una copertura di Responsabilità Civile Professionale.
L'obbligo è entrato in vigore a pieno regime dal 15 agosto 2014 quindi i medici che risultassero sprovvisti della indicata polizza assicurativa potrebbero incorrere in sanzioni relative alla violazione dell'obbligo su indicato.
I soggetti che godono degli effetti della copertura assicurativa per i medici sono: sia il medico che svolge la propria professione come libero professionista indipendente, sia nei casi in cui l'attività è di tipo intra moenia che extra moenia; sia il il medico che esercita la propria professione come dipendente, collaboratore o consulente in strutture private e/o pubbliche (incluse le cliniche e gli altri istituti sanitari autorizzati a prestare servizi per la salute).
Stipulare l'assicurazione medici significa ricevere la tutela in merito ai danni che si potrebbero commettere nell'esercizio della professione sanitaria. Esempi ne sono la scorretta o non tempestiva diagnosi della patologia del paziente, gli errori di compilazione della cartella clinica del paziente; mancato riconoscimento di un’emergenza chirurgica; gli errori nella prescrizione della terapia.
Il sottoscrivente risulta tutelato anche nei casi in cui fosse la struttura ospedaliera a rivalersi contro il professionista per danni arrecati a terze persone in quanto ritenuto personalmente responsabile.
Inoltre, in base al massimale scelto, si potrà ottenere il risarcimento delle spese legali sostenute per portare avanti la causa di accertamento della Responsabile Civile Professionale del medico, fino a un massimo del 25% del massimale annuo indicato al momento della sottoscrizione della polizza.
Negli ultimi anni sono state create svariate tipologie di assicurazione medici che hanno della clausole molto specifiche in merito al tipo di tutela prescelta. Alcuni casi sono la polizza mani per i medici, la polizza infortuni, la polizza di difesa legale, la polizza capofamiglia, l'assicurazione per lo studio professionale, l'assicurazione per l'abitazione e l'assicurazione su auto e vita. Sono inoltre sottoscrivibili delle polizze relative ai danni patrimoniali derivanti dall'esercizio delle professioni sanitarie.
