Test scuola guida

I test scuola guida sono una delle due parti di cui si compone l'esame per la patente. I test scuola guida prevedono il superamento di un esame costituito da una scheda con 40 domande a cui bisogna rispondere con vero o falso.
Per considerare superato il test scuola guida non si devono fare più di quattro errori, altrimenti bisogna ripetere l'esame alla sessione successiva e comunque prima della scadenza del foglio rosa, cioè il permesso di guida temporaneo che permette di circolare solo se accompagnati da persona che abbia almeno 10 anni di patente.
I test scuola guida, come già detto, sono composti da 40 domande che vengono sorteggiate tra le 25 categorie di argomenti stabiliti dal Ministero dei Trasporti. Non è raro che in una scheda dei test scuola guida ci siano più domande riferite a un argomento che ad altri, proprio perché vengono sorteggiate senza un criterio che stabilisce un numero di domande per ogni argomento.
I test scuola guida sono stati aggiornati nel mese di dicembre 2013, con l'aggiunta di circa 800 domande nuove e la correzione, in modo più o meno consistente, delle domande usate fino alla data di entrata in vigore dei nuovi test scuola guida.
Per esercitarsi con le schede dei test scuola guida, oltre che con i manuali che vengono messi a disposizione a chi si iscrive a scuola guida, si può anche accedere online ai servizi forniti dalla scuola guida o, in alternativa, ci si può collegare ai numerosi siti che forniscono i test scuola guida online. Nell'ultimo caso, è necessario accertarsi che le schede dei test scuola guida siano quelle aggiornate a dicembre 2013, con le nuove domande e le correzioni delle domande già esistenti.
Le domande presenti nei test scuola guida possono essere su ogni argomento, dal significato di una spia accesa sul cruscotto all'ordine di passaggio in un incrocio a seconda delle precedenze e dei segnali. Può anche succedere che due domande siano molto simili, ma in questo caso attenzione a come è posta la domanda. Spesso le domande dei test scuola guida non sono di facile e immediata comprensione, è necessario leggere molto bene se non si vuole fare un errore dovuto solo alla fretta.
Per considerare superato il test scuola guida non si devono fare più di quattro errori, altrimenti bisogna ripetere l'esame alla sessione successiva e comunque prima della scadenza del foglio rosa, cioè il permesso di guida temporaneo che permette di circolare solo se accompagnati da persona che abbia almeno 10 anni di patente.
I test scuola guida, come già detto, sono composti da 40 domande che vengono sorteggiate tra le 25 categorie di argomenti stabiliti dal Ministero dei Trasporti. Non è raro che in una scheda dei test scuola guida ci siano più domande riferite a un argomento che ad altri, proprio perché vengono sorteggiate senza un criterio che stabilisce un numero di domande per ogni argomento.
I test scuola guida sono stati aggiornati nel mese di dicembre 2013, con l'aggiunta di circa 800 domande nuove e la correzione, in modo più o meno consistente, delle domande usate fino alla data di entrata in vigore dei nuovi test scuola guida.
Per esercitarsi con le schede dei test scuola guida, oltre che con i manuali che vengono messi a disposizione a chi si iscrive a scuola guida, si può anche accedere online ai servizi forniti dalla scuola guida o, in alternativa, ci si può collegare ai numerosi siti che forniscono i test scuola guida online. Nell'ultimo caso, è necessario accertarsi che le schede dei test scuola guida siano quelle aggiornate a dicembre 2013, con le nuove domande e le correzioni delle domande già esistenti.
Le domande presenti nei test scuola guida possono essere su ogni argomento, dal significato di una spia accesa sul cruscotto all'ordine di passaggio in un incrocio a seconda delle precedenze e dei segnali. Può anche succedere che due domande siano molto simili, ma in questo caso attenzione a come è posta la domanda. Spesso le domande dei test scuola guida non sono di facile e immediata comprensione, è necessario leggere molto bene se non si vuole fare un errore dovuto solo alla fretta.