Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Seggiolini auto normativa

Seggiolini auto normativa

Seggiolini auto normativa
Data l'alta frequenza di incidenti stradali è molto importante rispettare quanto previsto dalle norme in materia di sicurezza, in special modo per quel che riguarda i bambini. Per il loro trasporto in auto vige infatti l'obbligo di utilizzo di un seggiolino.

A regolare l'uso dei seggiolini sono l'articolo 172 del Codice della Strada e le norme europee; secondo queste disposizioni tutti i bambini fino a 12 anni o di altezza inferiore ai 150 centimetri devono viaggiare obbligatoriamente su dei seggiolini per auto. Al compimento del dodicesimo anno di età cessa l’obbligo di usare il seggiolino, ma se il bambino è di statura inferiore al metro e mezzo è consigliabile continuare a utilizzarlo. Dopo i dodici anni, o prima del compimento di quella età se il bambino è più alto di 1,50 m, ci si può limitare all'uso delle cinture di sicurezza.

Le norme sui seggiolini per auto prevedono cinque tipi. Il primo è il Gruppo 0, la cosiddetta navicella, per i bambini fino a 10 chili, dalla nascita a 9 mesi circa; si tratta di lettini che consentono al neonato di viaggiare sdraiato. Il secondo tipo è il Gruppo 0+, vale a dire l'ovetto, per bambini da 0 a 13 kg, fino a 15 mesi circa, lettini che assicurano una maggior protezione. Per entrambi la posizione di sicurezza è montarli in senso contrario a quello di marcia dell’auto e disattivando l’airbag, nel caso sia presente. A seguire nella scala c'è il Gruppo 1, per bambini da 9 a 18 chili, indicativamente da 9 mesi fino a 4-5 anni; i seggiolini sono montati nel senso di marcia e fissati mediante la cintura di sicurezza, che va fatta passare sopra al seggiolino ben tesa in modo che quest'ultimo rimanga ben saldo e fermo. La penultima tipologia è il Gruppo 2, per bambini di peso tra 15 e 25 chili, dai 4 anni ai 6, a seconda dello sviluppo del bambino. Sono seggiolini dotati di braccioli e in genere di un piccolo schienale e fanno da rialzo, servono cioè a sollevare il bambino in modo da poter usare le cinture di sicurezza correttamente, facendole passare sopra il bacino e la spalla, evitando di andare a schiacciare il petto e il collo. Infine, l'ultimo gruppo è il Gruppo 3, per i bambini più grandi, da 22 a 36 kg e fino ai 12 anni circa; anche in questo caso, come il precedente, si tratta di uno strumento per aumentare l’altezza del bambino, affinché possa utilizzare in sicurezza le cinture. Un'ulteriore opzione sono poi i seggiolini regolabili polivalenti, che coprono più gruppi diversi.