Seggiolini auto

Le norme prescrivono che tutti i bambini fino a 12 anni o con statura inferiore al metro e mezzo possano essere trasportati in auto esclusivamente viaggiando seduti sugli appositi seggiolini.
I seggiolini devono essere adeguati al peso del bambino e devono essere omologati secondo quanto previsto dalle leggi nazionali ed europee, quando se ne acquista uno è perciò molto importante prestazione attenzione che ci sia l’etichetta che attesta l'omologazione. I tipi di seggiolini, in base alle norme, possono essere suddivisi in cinque tipologie: Gruppo 0, la navicella, adatti ai bambini da 0 a 10 kg o da 0 a 9 mesi circa; Gruppo 0+, l'ovetto, da 0 a 13 kg o da 0 a 15 mesi; Gruppo 1, da 9 a 18 kg o da 9 mesi a 4-5 anni; Gruppo 2, da 15 a 25 kg o da 4 a 6 anni; Gruppo 3, da 22 a 36 kg o da 6 fino a 12 anni. Ovviamente, il peso e l'età indicati sono approssimativi, a seconda del grado di sviluppo del bambino; rimane invece fisso l'obbligo di usare un seggiolino fino al compimento dei 12 anni, a meno che non si raggiunga prima la statura dei 150 centimetri, e nel caso l'altezza del bambino sia inferiore è consigliato proseguire con l'utilizzo del seggiolino anche oltre i 12 anni.
Fino a quando il bambino non arriva ai 9 chili di peso i seggiolini andrebbero installati nel senso contrario a quello di marcia, ma per ragioni di sicurezza sarebbe più sicuro mantenere questa posizione entro un certo margine di tempo anche dai 10 chili in su. Questo perché in quella fase dello sviluppo la struttura scheletrica e muscolare del bambino sono ancora poco sviluppate e il collo è debole; in caso di incidente si riducono quindi i rischi che l'urto possa creare danni gravi. Il momento più adatto per invertire la posizione del seggiolino installandolo nello stesso senso di marcia del veicolo è quando l'altezza del bambino raggiunge quella del poggiatesta.
Sul mercato l'offerta di modelli di seggiolini è molto ampia, se si ha la necessità di acquistarne uno risulta perciò normale chiedersi quale possa essere la scelta migliore. La realtà è però che non esiste una soluzione uguale per tutti, soprattutto alla luce del tipo di automobile che si possiede; il seggiolino andrebbe infatti scelto considerando le caratteristiche dei sedili della propria auto, avendo in particolare cura di verificare che le cinture di sicurezza siano abbastanza lunghe da poter fissare il seggiolino in modo adeguato.
I seggiolini devono essere adeguati al peso del bambino e devono essere omologati secondo quanto previsto dalle leggi nazionali ed europee, quando se ne acquista uno è perciò molto importante prestazione attenzione che ci sia l’etichetta che attesta l'omologazione. I tipi di seggiolini, in base alle norme, possono essere suddivisi in cinque tipologie: Gruppo 0, la navicella, adatti ai bambini da 0 a 10 kg o da 0 a 9 mesi circa; Gruppo 0+, l'ovetto, da 0 a 13 kg o da 0 a 15 mesi; Gruppo 1, da 9 a 18 kg o da 9 mesi a 4-5 anni; Gruppo 2, da 15 a 25 kg o da 4 a 6 anni; Gruppo 3, da 22 a 36 kg o da 6 fino a 12 anni. Ovviamente, il peso e l'età indicati sono approssimativi, a seconda del grado di sviluppo del bambino; rimane invece fisso l'obbligo di usare un seggiolino fino al compimento dei 12 anni, a meno che non si raggiunga prima la statura dei 150 centimetri, e nel caso l'altezza del bambino sia inferiore è consigliato proseguire con l'utilizzo del seggiolino anche oltre i 12 anni.
Fino a quando il bambino non arriva ai 9 chili di peso i seggiolini andrebbero installati nel senso contrario a quello di marcia, ma per ragioni di sicurezza sarebbe più sicuro mantenere questa posizione entro un certo margine di tempo anche dai 10 chili in su. Questo perché in quella fase dello sviluppo la struttura scheletrica e muscolare del bambino sono ancora poco sviluppate e il collo è debole; in caso di incidente si riducono quindi i rischi che l'urto possa creare danni gravi. Il momento più adatto per invertire la posizione del seggiolino installandolo nello stesso senso di marcia del veicolo è quando l'altezza del bambino raggiunge quella del poggiatesta.
Sul mercato l'offerta di modelli di seggiolini è molto ampia, se si ha la necessità di acquistarne uno risulta perciò normale chiedersi quale possa essere la scelta migliore. La realtà è però che non esiste una soluzione uguale per tutti, soprattutto alla luce del tipo di automobile che si possiede; il seggiolino andrebbe infatti scelto considerando le caratteristiche dei sedili della propria auto, avendo in particolare cura di verificare che le cinture di sicurezza siano abbastanza lunghe da poter fissare il seggiolino in modo adeguato.