Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Seggiolini auto Gruppo 1

Seggiolini auto Gruppo 1

Seggiolini auto Gruppo 1
I seggiolini possono essere suddivisi in cinque tipi, coerentemente con quanto previsto dalle norme nazionali ed europee. C'è il Gruppo 0, la navicella, per i bambini da 0 a 10 kg o da 0 a 9 mesi circa; il Gruppo 0+, l'ovetto, da 0 a 13 kg o da 0 a 15 mesi; il Gruppo 1, da 9 a 18 kg o da 9 mesi a 4-5 anni; il Gruppo 2, da 15 a 25 kg o da 4 a 6 anni; il Gruppo 3, da 22 a 36 kg o da 6 fino a 12 anni. In commercio ci sono inoltre dei seggiolini combinati multi gruppo, che sono regolabili per diverse fasce di peso e di età; si tratta del Gruppo 0+/1 (da 0 a 18 kg, dalla nascita a 4 anni circa), il Gruppo 1/2/3 (dai 9 ai 36 kg, da 9 mesi a 12 anni), e il Gruppo 2/3 (tra 15 e 36 kg).

Il seggiolino del Gruppo 1 è il primo seggiolino auto in senso proprio che si acquista dopo i primi mesi di vita del bambino e può essere utilizzato, a seconda del suo sviluppo, per molto tempo. Il Gruppo 1 è infatti omologato fino ai 18 chili, peso che in genere si raggiunge intorno ai 4 anni. Il seggiolino va fissato con la cintura di sicurezza per impedire qualsiasi spostamento; è inoltre bene verificare, a seconda del sedile su cui lo si posiziona, se l'airbag è attivato, perché in caso di incidente potrebbe schiacciare il bambino.

I seggiolini possono essere dotati o meno di poggiatesta laterali; se il difetto può essere di limitare la visuale del bambino e farlo sentire un po' costretto, dall'altra però reggono meglio la testa, sia in caso di urto che durante il viaggio se il bambino si addormenta, evitando che la testa ciondoli e garantendo una posizione migliore per una corretta respirazione.

È inoltre molto importante controllare le procedure di installazione dei seggiolini, che più facili sono e più scongiurano errori e rischi di danni nell'eventualità di un incidente stradale. La semplicità di installazione è fondamentale soprattutto se è necessario trasferire con una certa frequenza il seggiolino da un’auto a un’altra. È perciò raccomandabile fare delle prove all’interno della propria o delle proprie auto verificando che il seggiolino combaci con il sedile, che a seconda dell'inclinazione con cui è stato progettato può ostacolare l’aderenza.