Documenti per rinnovo patente

Il rinnovo patente avviene quando il documento arriva a scadenza e, a seconda della categoria della patente e dell’età del guidatore, può avere termini di scadenza diversi. Dal 19 gennaio 2013, le patenti rinnovate arriveranno a scadenza nel giorno del proprio compleanno. Questo vuol dire che, se la scadenza è il 13 luglio 2013 e il compleanno, invece, il 17 maggio, la prossima scadenza sarà il 17 maggio 2023 e non il 13 luglio 2023.
Per il rinnovo della patente è necessario sottoporsi a una visita medica; per il rinnovo delle patenti A e B è sufficiente recarsi in un’agenzia di pratiche auto o scuola guida e prenotare la visita con un medico abilitato. Per le patenti C e D, AS e BS, invece, la visita viene effettuata presso la Medicina Legale.
Al momento della visita medica per il rinnovo patente è necessario presentare i seguenti documenti:
I costi della visita medica variano, poi, a seconda della struttura e della patente da rinnovare: in media, il costo della visita presso autoscuole o agenzie di pratiche auto può andare dai 20 ai 50 euro.
La visita per il rinnovo patente consiste in una serie di esami per l’accertamento dei requisiti fisici e psichici del conducente. L’esito della visita può essere positivo, cioè vengono confermati tutti i requisiti necessari: in questo caso la patente viene rinnovata e, in attesa del talloncino inviato dal Ministero dei Trasporti, viene rilasciato un permesso di guida provvisorio. Se l’esito della visita è negativo o parzialmente negativo, la patente può essere sospesa a tempo determinato se la perdita dei requisiti è temporanea, oppure sospesa a tempo indeterminato o riclassificata se la perdita dei requisiti è permanente.
Per il rinnovo della patente è necessario sottoporsi a una visita medica; per il rinnovo delle patenti A e B è sufficiente recarsi in un’agenzia di pratiche auto o scuola guida e prenotare la visita con un medico abilitato. Per le patenti C e D, AS e BS, invece, la visita viene effettuata presso la Medicina Legale.
Al momento della visita medica per il rinnovo patente è necessario presentare i seguenti documenti:
- patente di guida in scadenza o scaduta
- codice fiscale
- ricevuta di versamento di 9 euro sul c/c postale n. 9001 intestato al Dipartimento dei Trasporti terrestri (potete trovare il bollettino precompilato presso tutti gli uffici postali; non sono accettati bollettini non precompilati in quanto non hanno il codice a barre di riconoscimento della tassa)
- marca da bollo da 16 euro per il verbale della visita
I costi della visita medica variano, poi, a seconda della struttura e della patente da rinnovare: in media, il costo della visita presso autoscuole o agenzie di pratiche auto può andare dai 20 ai 50 euro.
La visita per il rinnovo patente consiste in una serie di esami per l’accertamento dei requisiti fisici e psichici del conducente. L’esito della visita può essere positivo, cioè vengono confermati tutti i requisiti necessari: in questo caso la patente viene rinnovata e, in attesa del talloncino inviato dal Ministero dei Trasporti, viene rilasciato un permesso di guida provvisorio. Se l’esito della visita è negativo o parzialmente negativo, la patente può essere sospesa a tempo determinato se la perdita dei requisiti è temporanea, oppure sospesa a tempo indeterminato o riclassificata se la perdita dei requisiti è permanente.