Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Patente scaduta

Patente scaduta

Patente scaduta
Con le modifiche al Codice della Strada si è anche modificata la scadenza della patente in base alla categoria di veicolo per cui è stata rilasciata e all'età del guidatore.

Per le patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE, la scadenza viene fatta coincidere con la data del compleanno al momento del rinnovo e la validità rimane di 10 anni fino al compimento dei 50 anni, poi diventa di 5 anni tra i 50 e i 70 anni, di 3 tra i 70 e gli 80 anni e di 2 dopo gli 80 anni. Le patenti AS e BS, ossia A e B Speciali, rilasciate in presenza di limitazioni mediche dovute a patologie invalidanti, la scadenza è sempre di 5 anni fino ai 70 anni, poi di 3 tra i 70 e gli 80 e di 2 anni oltre l'80esimo anno di età.

La durata della patente di guida non si applica alle patenti C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE, CQC, che hanno limitazioni diverse: per le patenti della categoria C, la durata è di 5 anni fino ai 70 anni, poi passa a 3 anni dai 70 agli 80 anni di età e a 2 anni oltre gli 80 anni. Le categorie D, invece, hanno una durata di 5 anni fino ai 60 anni, dopodiché non possono più essere rilasciate.

Prima che la patente arrivi a scadenza, è bene iniziare la procedura per il rinnovo. Di solito sono sufficienti 20 giorni di anticipo rispetto alla data di scadenza del documento di guida, salvo i casi particolari previsti per le patenti AS e BS, le categorie C e D e CQC che richiedono tempistiche maggiori dovute all'obbligatorietà della visita medica presso l'Ufficio di Medicina Legale.

Per le categorie A e B, invece, la visita medica può essere effettuata presso le Scuola Guida o altri uffici che dispongono di un ufficiale medico autorizzato. La visita consiste in un esame della vista e dell'udito, oltre a domande generiche sullo stato di salute e su eventuali terapie farmacologiche che si seguono.

L'esito della visita può essere positivo, negativo o parzialmente negativo: quando l'esito è positivo, il medico rilascia la dichiarazione di idoneità al richiedente e contestualmente trasmette i dati per il rinnovo al Dipartimento dei Trasporti Terrestri, che provvederà a inviare al domicilio dell'interessato un talloncino adesivo che attesta il rinnovo della patente per il periodo di tempo relativo.

Se l'esito è parzialmente negativo o negativo, invece, ci sono diverse opzioni: a discrezione della commissione medica, la patente potrà essere declassata, rilasciata per un periodo limitato di tempo inferiore alla durata naturale, sospesa per la perdita temporanea dei requisiti o revocata per la perdita permanente dei requisiti per la guida.

Con la patente scaduta non si può guidare, ma se esiste una prenotazione per la visita medica si può richiedere un permesso temporaneo che ha validità dal giorno della richiesta e fino al giorno della visita medica.