Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Sindacati » Sindacato Autonomo Polizia

Sindacato Autonomo Polizia

Sindacato Autonomo Polizia
Il SAP - Sindacato Autonomo di Polizia è un'organizzazione di rappresentanza del personale della Polizia di Stato Italiano, nata nell’aprile del 1981 a seguito della smilitarizzazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.

Associazione libera, autonoma e indipendente alla quale possono iscriversi tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato senza discriminazioni ideologiche, il SAP si è costituito quale espressione di una grande parte di poliziotti che riteneva la politica sindacale delle grandi confederazioni inadeguata alla salvaguardia della professione.

Organizzazione volta a difendere chi opera in prima linea nella tutela della Sicurezza interna del Paese, fra i suoi principali obiettivi di ordine sindacale, il SAP si propone di:

  • Migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei poliziotti.
  • Tutelare le loro condizioni morali, professionali, giuridiche ed economiche.
  • Rivalutare l'immagine e la funzione della Polizia di Stato.

Una delle principali lotte del SAP consiste nel contrastare l’applicazione di quei trattamenti che tendono a sovrapporre la figura professionale del poliziotto a quella di un semplice impiegato pubblico, a dispetto della particolarità e della gravosità della professione di poliziotto.

Ponte di collegamento fra poliziotti e Istituzioni pubbliche, il SAP inoltre si impegna a far giungere agli organi legislativi le proposte di chi opera in polizia. Sostenitore del dialogo fra polizia e opinione pubblica, questo sindacato si propone di semplificare e aiutare quella comunicazione che a volte la veste istituzionale tende ad irrigidire.

Primo fra i Sindacati Autonomi delle Forze di Polizia, il SAP, si configura come una complessa organizzazione che oggi raccolglie circa 20 mila aderenti, con strutture locali in ogni città d'Italia e rappresentanti in tutti gli Uffici di Polizia, una sede nazionale nella capitale nella quale operano il Segretario Generale, i due Segretari Generali Aggiunti e cinque Segretari Nazionali. Organi di direzione sono il Consiglio Nazionale, composto da 100 membri, 31 dei quali formano l'Esecutivo Nazionale. Organi di garanzia sono il Presidente, affiancato da 3 vice, i Sindaci ed i Probiviri.

Il SAP è anche fondatore e membro permanente del C.E.S.P. - Comitato Europeo dei Sindacati di Polizia, organizzazione che rappresenta oltre 300 mila poliziotti europei, nonchè della Consulta dei Sindacati Autonomi di Polizia, ente composto con le analoghe rappresentanze della Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato, punto di riferimento per circa 50 mila operatori della polizia italiana.

Grazie all'esperienza del SAP è infine nato il S.A.F.O.C. - Sindacato Autonomo delle Forze dell'Ordine in Congedo, che si propone di sostenere analoghi principi e valori per i poliziotti in pensione.

Per avere maggiori informazioni ci si può rivolgere alle sedi presenti sul territorio nazionale, cliccando qui.