Cgil Scuola

In Italia i lavoratori delle categorie appartenenti all'ambito dell'Educazione (università, scuola, formazione, ricerca, ecc.) possono scegliere fra una moltitudine di organizzazioni sindacali, diverse per orientamento e priorità programmatiche.
All'interno della Cgil (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) l'organizzazione di riferimento per il settore dell'Educazione è la Flc (Federazione Lavoratori della Conoscenza). Si tratta di un sindacato nato nel 2004 dalla fusione di Cgil Scuola e del Sindacato Nazionale Università e Ricerca.
I lavoratori e le lavoratrici iscritti alla Flc possono contare su servizi che vanno dalla consulenza in materia contrattuale (retribuzione minima, orario settimanale, permessi, malattia, sicurezza sul lavoro, ecc.) fino all'assistenza legale in caso di contenzioso o vertenze. Chi è tesserato può contare inoltre su numerose agevolazioni su servizi accessori come quelli offerti dai CAAF Cgil o dai patronati, strutture di derivazione sindacale diffuse su tutto il territorio italiano.
La Flc Cgil cura anche le fasi di stesura dei CCNL, contratti collettivi di lavoro con valenza nazionale, suddivisi per le diverse categorie che compongono il settore dell'Educazione. Essi sono frutto della collaborazione fra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro e contengono le linee guida per ogni contratto individuale di quella stessa categoria. I contratti collettivi sono rinnovati periodicamente, in modo da poter sempre rappresentare in maniera completa e coerente la situazione del mondo del lavoro.
Se la Flc Cgil risponde alle proprie esigenze, effettuare l'iscrizione è in realtà molto semplice. Ci si può rivolgere a una delle numerose sedi provinciali, cercando quella più vicina nell'elenco fornito dal sito web ufficiale, oppure usufruire dei servizi online compilando l'apposito modulo e inviandolo direttamente dal sito.
Per maggiori informazioni sull'organizzazione e per rimanere sempre aggiornati sulle sue attività a livello nazionale e regionale si consiglia di consultare periodicamente il sito web della Flc Cgil.
All'interno della Cgil (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) l'organizzazione di riferimento per il settore dell'Educazione è la Flc (Federazione Lavoratori della Conoscenza). Si tratta di un sindacato nato nel 2004 dalla fusione di Cgil Scuola e del Sindacato Nazionale Università e Ricerca.
I lavoratori e le lavoratrici iscritti alla Flc possono contare su servizi che vanno dalla consulenza in materia contrattuale (retribuzione minima, orario settimanale, permessi, malattia, sicurezza sul lavoro, ecc.) fino all'assistenza legale in caso di contenzioso o vertenze. Chi è tesserato può contare inoltre su numerose agevolazioni su servizi accessori come quelli offerti dai CAAF Cgil o dai patronati, strutture di derivazione sindacale diffuse su tutto il territorio italiano.
La Flc Cgil cura anche le fasi di stesura dei CCNL, contratti collettivi di lavoro con valenza nazionale, suddivisi per le diverse categorie che compongono il settore dell'Educazione. Essi sono frutto della collaborazione fra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro e contengono le linee guida per ogni contratto individuale di quella stessa categoria. I contratti collettivi sono rinnovati periodicamente, in modo da poter sempre rappresentare in maniera completa e coerente la situazione del mondo del lavoro.
Se la Flc Cgil risponde alle proprie esigenze, effettuare l'iscrizione è in realtà molto semplice. Ci si può rivolgere a una delle numerose sedi provinciali, cercando quella più vicina nell'elenco fornito dal sito web ufficiale, oppure usufruire dei servizi online compilando l'apposito modulo e inviandolo direttamente dal sito.
Per maggiori informazioni sull'organizzazione e per rimanere sempre aggiornati sulle sue attività a livello nazionale e regionale si consiglia di consultare periodicamente il sito web della Flc Cgil.