Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Sindacati » Cgil Flc

Cgil Flc

Cgil Flc
La Cgil Flc (Confederazione Generale Italiana del Lavoro Federazione Lavoratori della Conoscenza) è un sindacato italiano, nato nel 2004 dalla fusione di Cgil Scuola e del Sindacato Nazionale Università e Ricerca.
L'organizzazione sindacale tutela tutti i lavoratori impiegati nel settore dell'educazione, dalla scuola all'università (pubbliche o private), comprendendo inoltre chi si occupa di ricerca, di educazione degli adulti e di formazione.

Come altri sindacati italiani, la Flc Cgil si occupa della regolamentazione e della tutela del lavoro, offrendo a tutti gli iscritti servizi di consulenza in materia di contratti (orari, retribuzione, permessi, malattia, maternità, ecc.) e di assistenza legale in casi di contenzioso o vertenze.
Un'altra attività molto importante per il suo ruolo all'interno del mondo del lavoro è la stesura dei CCNL, contratti collettivi nazionali derivanti dagli accordi fra i sindacati dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. Questi documenti, rinnovati periodicamente sulla base di accordi firmati dalle parti, servono per indicare le linee guida per i singoli contratti individuali e trattano perciò sia i diritti del lavoratore che i suoi obblighi contrattuali nei confronti del datore di lavoro.

Iscriversi presso la Flc può essere quindi molto importante per rimanere informati sulle novità del proprio settore lavorativo e per ottenere una serie di servizi anche a livello fiscale (dichiarazione dei redditi, modulistica varia, ecc.).
Anche la Flc Cgil, come le altre organizzazioni sindacali, ha una sede centrale nazionale e numerosi uffici e sportelli distribuiti in maniera uniforme a livello regionale e provinciale. Consultando l'apposita sezione del sito web è possibile cercare lo sportello più vicino e ottenere inoltre i recapiti telefonici e quelli di posta elettronica, per ricevere assistenza anche da casa propria.

Per maggiori informazioni sull'iscrizione, sulle novità e sulle attività del sindacato sul territorio si consiglia comunque di consultare periodicamente il sito web ufficiale.