Patronato Cgil

Il patronato Cgil è una struttura di emanazione sindacale (convenzionata quindi all'organizzazione sindacale) che si occupa di servizi al cittadino come previdenza, salute, assistenza economica e sociale e immigrazione.
Chi è iscritto alla Cgil può accedere a questi servizi gratuitamente o a tariffe agevolate (a seconda dell'area d'interesse), recandosi presso uno dei numerosi sportelli Inca presenti sul territorio. Anche chi non è tesserato può usufruire dei medesimi servizi, sostenendone per intero i costi. Usufruire dell'assistenza dei patronati Cgil è perciò possibile per tutti i lavoratori, le lavoratrici, i pensionati e i lavoratori atipici, che possono rivolgersi presso tali strutture a seconda delle necessità.
Un elenco completo delle sedi a livello nazionale e internazionale può essere reperito presso la sezione dedicata del sito web. Cliccando sulla regione di residenza si aprirà una mappa che permetterà di visualizzare i patronati Cgil sul territorio.
Se i servizi offerti vengono fruiti in maniera regolare, l'iscrizione potrebbe essere una decisione da valutare. La domanda può essere inoltrata online (utilizzando l'apposito modulo) oppure presso una delle sedi sindacali, e a fronte di un contributo forfettario oppure mensilmente trattenuto dallo stipendio dà accesso ad una gamma di servizi che comprendono anche l'assistenza fiscale presso i CAAF Cgil convenzionati.
Presso il sindacato sarà possibile ottenere informazioni su questioni contrattuali quali retribuzione minima, orari, sicurezza, ferie e molto altro, nonché un supporto legale in caso di vertenze o contenziosi.
Per maggiori dettagli si consiglia di recarsi presso lo sportello Cgil di competenza (una lista con tutti gli indirizzi è reperibile a questo link) oppure di visitare il sito web ufficiale della Cgil.
Prima di tesserarsi presso un sindacato si consiglia comunque di informarsi sulle altre organizzazioni di settore, chiedendo consiglio anche al rappresentante sindacale del proprio luogo di lavoro. La moltitudine di organizzazioni presente in Italia permette di effettuare questa scelta con serenità, nel rispetto delle proprie esigenze e convinzioni.
Chi è iscritto alla Cgil può accedere a questi servizi gratuitamente o a tariffe agevolate (a seconda dell'area d'interesse), recandosi presso uno dei numerosi sportelli Inca presenti sul territorio. Anche chi non è tesserato può usufruire dei medesimi servizi, sostenendone per intero i costi. Usufruire dell'assistenza dei patronati Cgil è perciò possibile per tutti i lavoratori, le lavoratrici, i pensionati e i lavoratori atipici, che possono rivolgersi presso tali strutture a seconda delle necessità.
Un elenco completo delle sedi a livello nazionale e internazionale può essere reperito presso la sezione dedicata del sito web. Cliccando sulla regione di residenza si aprirà una mappa che permetterà di visualizzare i patronati Cgil sul territorio.
Se i servizi offerti vengono fruiti in maniera regolare, l'iscrizione potrebbe essere una decisione da valutare. La domanda può essere inoltrata online (utilizzando l'apposito modulo) oppure presso una delle sedi sindacali, e a fronte di un contributo forfettario oppure mensilmente trattenuto dallo stipendio dà accesso ad una gamma di servizi che comprendono anche l'assistenza fiscale presso i CAAF Cgil convenzionati.
Presso il sindacato sarà possibile ottenere informazioni su questioni contrattuali quali retribuzione minima, orari, sicurezza, ferie e molto altro, nonché un supporto legale in caso di vertenze o contenziosi.
Per maggiori dettagli si consiglia di recarsi presso lo sportello Cgil di competenza (una lista con tutti gli indirizzi è reperibile a questo link) oppure di visitare il sito web ufficiale della Cgil.
Prima di tesserarsi presso un sindacato si consiglia comunque di informarsi sulle altre organizzazioni di settore, chiedendo consiglio anche al rappresentante sindacale del proprio luogo di lavoro. La moltitudine di organizzazioni presente in Italia permette di effettuare questa scelta con serenità, nel rispetto delle proprie esigenze e convinzioni.