Enasarco on line

Guida pratica all'Enasarco online: i servizi per agenti e rappresentanti di commercio, aziende ed ex agenti direttamente sulla piattaforma web dell'Ente Nazionale di Assistenza per Agenti e Rappresentanti di Commercio.
La Fondazione Enasarco è stata fondata nel 1938 per fornire maggiori garanzie e tutele alla categoria professionale degli agenti e dei rappresentanti di commercio. Grazie alle modifiche legislative intervenute negli anni e alla Legge 2 febbraio 1973 n. 12 l'Enasarco è divenuta un soggetto privato che grazie alle proprie caratteristiche interviene nelle decisioni in merito ai meccanismi previdenziali e assistenziali.
L'Enasarco infatti partecipa alla stesura delle linee guida per i piani contrattuali e previdenziali della categoria professionale ed è in costante collaborazione con i sindacati e con le istituzioni statali.
L'Enasarco garantisce agli iscritti molte tutele e sviluppa dei progetti per assicurare condizioni agevolate in merito a mutui, locazioni e vendite di immobili (come il progetto Mercurio che si occupa delle dismissioni Enasarco, cioè di quelle unità immobiliare appartenenti alla fondazione che devono essere riassegnate).
La fondazione ha creato un proprio sito web per fornire le informazioni principali sui servizi, sulle principali modalità di contribuzione, sulle leggi di riferimento e i relativi parametri da rispettare.
Dalla pagina principale del sito si può accedere ai contenuti generali, visionare le principali novità sia in materia legislativa che per quanto riguarda gli aventi nazionali che la fondazione organizza o ai quali la fondazione partecipa.
Nel dettaglio, si possono leggere le informazioni relative alla storia, all'organizzazione, ai bilanci e al regolamento istituzionale della fondazione, si possono consultare i testi relativi alla convenzione per il FIRR, conoscere le attività delle unità ispettive. Inoltre vengono spiegate nel dettaglio le caratteristiche del Progetto Mercurio che si occupa della dismissione degli immobili dell'Enasarco e vengono presentati i bandi di gara aperti.
La categoria dei servizi e tripartita tra agenti e pensionati, aziende e Caf e professionisti; per tutte e tre le sezioni è prevista la registrazione al portale fornendo le proprie credenziali di accesso in modo da avere una pagina personalizzata dalla quale controllare lo stato delle varie procedure avviate.
Vengono inoltre fornite le guide sui principali servizi offerti per le specifiche categorie di utenti: iscrizioni, inquadramenti, Caf, norme per gli inquilini degli immobili, trattamenti pensionistici e calcolo dei contributi.
Su questo link vengono fornite le indicazioni per contattare la fondazione tramite mail o tramite videochiamata su Skype.
La Fondazione Enasarco è stata fondata nel 1938 per fornire maggiori garanzie e tutele alla categoria professionale degli agenti e dei rappresentanti di commercio. Grazie alle modifiche legislative intervenute negli anni e alla Legge 2 febbraio 1973 n. 12 l'Enasarco è divenuta un soggetto privato che grazie alle proprie caratteristiche interviene nelle decisioni in merito ai meccanismi previdenziali e assistenziali.
L'Enasarco infatti partecipa alla stesura delle linee guida per i piani contrattuali e previdenziali della categoria professionale ed è in costante collaborazione con i sindacati e con le istituzioni statali.
L'Enasarco garantisce agli iscritti molte tutele e sviluppa dei progetti per assicurare condizioni agevolate in merito a mutui, locazioni e vendite di immobili (come il progetto Mercurio che si occupa delle dismissioni Enasarco, cioè di quelle unità immobiliare appartenenti alla fondazione che devono essere riassegnate).
La fondazione ha creato un proprio sito web per fornire le informazioni principali sui servizi, sulle principali modalità di contribuzione, sulle leggi di riferimento e i relativi parametri da rispettare.
Dalla pagina principale del sito si può accedere ai contenuti generali, visionare le principali novità sia in materia legislativa che per quanto riguarda gli aventi nazionali che la fondazione organizza o ai quali la fondazione partecipa.
Nel dettaglio, si possono leggere le informazioni relative alla storia, all'organizzazione, ai bilanci e al regolamento istituzionale della fondazione, si possono consultare i testi relativi alla convenzione per il FIRR, conoscere le attività delle unità ispettive. Inoltre vengono spiegate nel dettaglio le caratteristiche del Progetto Mercurio che si occupa della dismissione degli immobili dell'Enasarco e vengono presentati i bandi di gara aperti.
La categoria dei servizi e tripartita tra agenti e pensionati, aziende e Caf e professionisti; per tutte e tre le sezioni è prevista la registrazione al portale fornendo le proprie credenziali di accesso in modo da avere una pagina personalizzata dalla quale controllare lo stato delle varie procedure avviate.
Vengono inoltre fornite le guide sui principali servizi offerti per le specifiche categorie di utenti: iscrizioni, inquadramenti, Caf, norme per gli inquilini degli immobili, trattamenti pensionistici e calcolo dei contributi.
Su questo link vengono fornite le indicazioni per contattare la fondazione tramite mail o tramite videochiamata su Skype.