Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Durc appalti pubblici

Durc appalti pubblici

Durc appalti pubblici
Il Documento Unito di Regolarità Contributiva, il cosiddetto Durc, è essenziale per le aziende che intendono partecipare a gare, bandi e appalti pubblici, sia per l'esecuzione di lavori, sia per essere iscritti nell'Albo Fornitori e per partecipare all'assegnazione di fondi pubblici o agevolazioni.

Il Durc appalti pubblici, quindi, non è richiesto solo per la vincita di un appalto, ma anche per tutte le fasi precedenti e successive alla realizzazione dei lavori. Inoltre, il Durc appalti pubblici è un requisito essenziale per la partecipazione a bandi e gare per l'assegnazione di fondi pubblici o per usufruire di agevolazioni riservate alle categorie di imprese edili individuate dai bandi.

Per ogni fase di partecipazione ad appalti pubblici è necessario presentare il Durc che avrà una validità limitata al periodo di durata della fase a cui si partecipa. Questo significa che, per ogni fase di partecipazione (domanda di partecipazione, aggiudicazione dell'appalto e avvio lavori, pagamento finale) è necessario richiedere agli Enti preposti, Inail, Inps e Casse edili, l'emissione di un nuovo Durc.

Il Durc appalti pubblici viene richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni non solamente per l'azienda appaltante, ma anche per eventuali subappaltatori, siano essi imprese di tipo societario o imprenditori individuali ma con dipendenti, anche se i dipendenti sono familiari che collaborano in regimi diversi da quelli di professionisti o consulenti.

In caso di irregolarità del Durc appalti pubblici, la Pubblica Amministrazione può ricorrere a quello che si chiama “intervento sostitutivo” e che consiste nel saldo del debito da parte della Pubblica Amministrazione richiedente. In questo modo, i lavori possono proseguire e quindi non generare ritardi di consegna. Sarà poi la Pubblica Amministrazione che, al termine dei lavori e quindi al momento del pagamento, tratterrà dalla cifra dovuta all'impresa appaltante la somma pari a quella del saldo del Durc irregolare.

Il Durc appalti pubblici può essere richiesto online dalle Pubbliche Amministrazioni o dagli intermediari autorizzati e in possesso di codici di accesso ai sistemi informativi di Inps e Inail, oppure tramite il portale www.sportellounicoprevidenziale.it. Grazie all'unificazione dei registri, facendo richiesta a uno solo degli Enti, si potrà avere la regolarità contributiva di tutte le posizioni.