Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Coordinatore sicurezza

Coordinatore sicurezza

Coordinatore sicurezza
La figura del coordinatore della sicurezza prende vita attraverso tre testi di legge: il decreto legislativo 626/94, il decreto legislativo 494/96 e il Testo unico sulla sicurezza 81/08. Quando sono presenti più imprese in un cantiere, le leggi inerenti alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, obbligano alla designazione di un coordinatore per la sicurezza - CPS.

Figura importantissima, incaricata dell'attuazione dei principi generali di prevenzione e di sicurezza per la tutela dei lavoratori e che ha il compito di redigere un piano di sicurezza, il coordinatore per la sicurezza deve sempre essere nominato al momento della progettazione o comunque prima dell’esecuzione dei lavori. Il coordinatore per la sicurezza si configura pertanto come la figura di intermediazione fra i committenti e i progettisti ai quali spetta la prima e doverosa pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere, le ditte sul campo e gli operai.

Il coordinatore per la sicurezza - CPS è una figura che racchiude in sé due ruoli, distinti e paralleli che, in alcuni casi, possono anche essere ricoperti da due professionisti differenti: il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione – CSP, e il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione – CSE ovvero il responsabile del controllo e del coordinamento del processo edilizio in cantiere.

Il coordinatore della sicurezza in progettazione, su incarico del committente e prima che inizino le attività lavorative in un cantiere edile, deve redigere il cosiddetto piano di sicurezza e coordinamento – PSC. Tale documento si compone di una relazione tecnica, delle prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare e delle eventuali fasi critiche del processo di costruzione. L'obbligo di redazione del Piano di sicurezza compare nel caso in cui si tratti di lavori che comportano rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Fra i vari compiti del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione - CSE, invece si segnalano:
  • Verificare l’applicazione, da parte di tutte le imprese in oggetto, delle disposizioni contenute nel PSC e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro.
  • Verificare l’idoneità del piano operativo di sicurezza assicurandone la coerenza con piano di sicurezza e coordinamento.
  • Organizzare tra tutti i datori di lavoro la cooperazione, il coordinamento delle attività e la loro reciproca informazione.
  • Segnalare al committente o al responsabile dei lavori le inosservanze alle disposizioni e alle prescrizioni del piano proponendo la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento, il coordinatore per l’esecuzione deve dare comunicazione dell’inadempienza all’ASL e alla direzione provinciale del lavoro di competenza. Sospendere i lavori in caso di pericolo grave imminente.

Per ottenere l’abilitazione a svolgere il ruolo di CPS è necessario essere:
  • Un tecnico, ovvero un architetto, ingegnere, geometra, perito, ecc. - Riferimento al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 - Attuazione della direttiva 92/57/CEE.
  • Iscritto a un Ordine o Collegio professionale.
  • In possesso di un attestato di frequenza di uno specifico corso in materia di sicurezza che abilita all'esercizio di coordinatore della sicurezza.