Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Calcolo stipendio lordo da netto

Calcolo stipendio lordo da netto

Vi spieghiamo in poche righe come effettuare il calcolo dello stipendio lordo da netto, in modo da conoscere la vostra retribuzione lorda. Solitamente, molte pratiche burocratiche richiedono la procedura inversa, ossia il calcolo dello stipendio netto a partire da quello lordo. E così, molti calcolatori online prevedono appunto la possibilità di questa operazione, ma non di quella inversa. Verificare il nostro stipendio lordo è però molto più semplice di quanto non possa apparire e può essere molto utile ad esempio per la compilazione della dichiarazione dei redditi.

Per poter controllare il nostro stipendio lordo, la prima informazione da considerare è che esso è pari alla retribuzione netta a cui vanno sommate eventuali commissioni, bonus e indennità, come vedremo, oltre alle trattenute contributive, quelle dedicate all’INAIL e altre imposte sul lavoro (come l’IRPEF). Per sapere come orientarsi fra tutte queste voci che compaiono nella busta paga, vi proponiamo questa semplice guida alla lettura di questo documento, in cui vengono riassunte tutte le informazioni sulla retribuzione. Quindi per ottenere la retribuzione lorda è necessaria aggiungere tutte queste voci a quella netta. Comunque, lo stipendio lordo è indicato dalla voce “Totale Spettante”, a cui però sono state già sottratte le addizionali regionali e comunali.

Un calcolo rapido dello stipendio lordo può partire anche dalla retribuzione oraria oppure fissa. In caso di retribuzione oraria, bisognerà moltiplicarla per il numero di ore settimanali (ad esempio 40 ore, se si tratta di un impiego a tempo pieno), per poi moltiplicare il risultato per il numero di settimane lavorative: possiamo scegliere se calcolare la retribuzione lorda mensile o annuale. A questa informazione, vanno sommate altre eventuali entrate legate alla retribuzione: gli straordinari, eventuali commissioni, i bonus ricevuti, qualsiasi altro importo come rimborsi e indennità.

Per non sbagliare, è però sempre consigliabile controllare tutte le informazioni sulla basta paga mensile, oppure verificare i dati sul CUD (Certificato Unico Dipendente) che il datore di lavoro è tenuto a consegnare ogni anno ai lavoratori dipendenti. In questi documenti troverete riepilogate tutte le informazioni necessarie. In particolare, per il calcolo dello stipendio lordo da netto potete partire dall’indicazione della retribuzione netta in busta paga alla voce “Netto Busta” e poi sommare tutte le voci indicate nello stesso documento, fino a raggiungere la retribuzione lorda.