Tariffe notarili

Prima di richiedere assistenza a un notaio informati sulle tariffe notarili: quali sono, le quote, le categorie, i termini e altro ancora sulle spese da sostenere per la redazione di un atto notarile.
Le procedure da espletare sono diverse e di diversa natura, per questo bisogna tenere in considerazione che la parcella di un notaio è composta da più elementi: lavoro per preparare e redigere il documento, marche da bollo e imposte da pagare per la validazione del documento, spese accessorie per il completamento delle pratiche.
È consigliabile farsi preparare un preventivo di spesa una volta esposta la situazione al notaio, in modo tale da valutare la situazione e confrontare il preventivo con le tabelle delle prestazioni professionali, nonché confrontare la parcella con quella di un altro professionista in modo da scegliere la proposta più vantaggiosa.
Una volta avviato il procedimento il notaio deve conservare copia di ogni fattura accumulata per l'espletamento dei pagamenti necessari e deve informare tempestivamente il proprio di cliente nel caso in cui il preventivo avesse bisogno di modifiche per evenienze intercorse durante i lavori e che non erano state preventivate all'inizio.
Da specificare che il preventivo notarile sarà tanto più accurata quanto più esauriente sarà la documentazione prodotta per espletare la pratica legale voluta: compravendita di unità immobiliare, cessione di beni, testamenti, convenzioni matrimoniali e altro ancora.
Il notaio ha la facoltà di sospendere temporaneamente i lavori se non gli viene corrisposta la cifra dell'acconto richiesta per iniziare e portare avanti le procedure legali e amministrative. Una volta ricevuta la somma pattuita il notaio riprende regolarmente l'attività per ultimare il rogito notarile.
Il cliente per tutelarsi può consultare le tabelle per le prestazioni professionali e rivolgersi ai Consigli Notarili, organi locali di disciplina e vigilanza sui notai, che hanno il compito di controllare la congruità della parcella con la prestazione effettuata.
Il riferimento legislativo delle tabelle professionali è il Decreto Ministeriale del 27 novembre 2001 che ha stabilito i limiti in cui far rientrare le voci che costituiscono il preventivo delle tariffe notarili da sostenere.
Su questo sito è possibile conoscere nel dettaglio il tariffario delle attività professionali svolte nell'esercizio di differenti professioni: avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, notai, assistenti sociali e professioni appartenenti all'area tecnica.
Le procedure da espletare sono diverse e di diversa natura, per questo bisogna tenere in considerazione che la parcella di un notaio è composta da più elementi: lavoro per preparare e redigere il documento, marche da bollo e imposte da pagare per la validazione del documento, spese accessorie per il completamento delle pratiche.
È consigliabile farsi preparare un preventivo di spesa una volta esposta la situazione al notaio, in modo tale da valutare la situazione e confrontare il preventivo con le tabelle delle prestazioni professionali, nonché confrontare la parcella con quella di un altro professionista in modo da scegliere la proposta più vantaggiosa.
Una volta avviato il procedimento il notaio deve conservare copia di ogni fattura accumulata per l'espletamento dei pagamenti necessari e deve informare tempestivamente il proprio di cliente nel caso in cui il preventivo avesse bisogno di modifiche per evenienze intercorse durante i lavori e che non erano state preventivate all'inizio.
Da specificare che il preventivo notarile sarà tanto più accurata quanto più esauriente sarà la documentazione prodotta per espletare la pratica legale voluta: compravendita di unità immobiliare, cessione di beni, testamenti, convenzioni matrimoniali e altro ancora.
Il notaio ha la facoltà di sospendere temporaneamente i lavori se non gli viene corrisposta la cifra dell'acconto richiesta per iniziare e portare avanti le procedure legali e amministrative. Una volta ricevuta la somma pattuita il notaio riprende regolarmente l'attività per ultimare il rogito notarile.
Il cliente per tutelarsi può consultare le tabelle per le prestazioni professionali e rivolgersi ai Consigli Notarili, organi locali di disciplina e vigilanza sui notai, che hanno il compito di controllare la congruità della parcella con la prestazione effettuata.
Il riferimento legislativo delle tabelle professionali è il Decreto Ministeriale del 27 novembre 2001 che ha stabilito i limiti in cui far rientrare le voci che costituiscono il preventivo delle tariffe notarili da sostenere.
Su questo sito è possibile conoscere nel dettaglio il tariffario delle attività professionali svolte nell'esercizio di differenti professioni: avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, notai, assistenti sociali e professioni appartenenti all'area tecnica.