Atto notarile

Tutte le informazioni che ti servono per saperne di più sull'atto notarile, un provvedimento scritto redatto da un notaio in merito a una questione di diritto notarile.
Il notaio nel rogare il documento deve rispettare le regole formali e contenutistiche per non invalidare l'atto e deve rendere nota e prova dei fatti espressi nella documentazione.
In Italia l'atto notarile ha valore di atto pubblico come disciplinato da art. 2699 del Codice civile che recita: “L'atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l'atto è formato”.
Rispetto agli altri atti giuridici di differente natura, l'atto pubblico notarile viene considerato il più importante e il più alto in gerarchia poiché solo il notaio ha facoltà di ricevere e convalidare qualsiasi atto pubblico, mentre altri pubblici ufficiali possono rogarne solo alcuni e con alcune restrizioni.
L'atto notarile per essere valido deve contenere i seguenti elementi:
La presenza dei testimoni è diventata necessaria in caso di cause per atti di donazione, convenzioni matrimoniali, separazione dei beni e testamento pubblico.
I testimoni devono essere maggiorenni, non essere interessati all'atto notarile in questione e con capacità di agire.
Il notaio nel rogare il documento deve rispettare le regole formali e contenutistiche per non invalidare l'atto e deve rendere nota e prova dei fatti espressi nella documentazione.
In Italia l'atto notarile ha valore di atto pubblico come disciplinato da art. 2699 del Codice civile che recita: “L'atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l'atto è formato”.
Rispetto agli altri atti giuridici di differente natura, l'atto pubblico notarile viene considerato il più importante e il più alto in gerarchia poiché solo il notaio ha facoltà di ricevere e convalidare qualsiasi atto pubblico, mentre altri pubblici ufficiali possono rogarne solo alcuni e con alcune restrizioni.
L'atto notarile per essere valido deve contenere i seguenti elementi:
- l'indicazione in lettere per esteso dell'anno, mese, giorno, comune e luogo in cui è ricevuto;
- il nome, il cognome e la residenza del notaio rogatore insieme al distretto notarile nel cui ruolo è iscritto;
- il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio o la residenza delle parti coinvolte e dei loro eventuali rappresentanti legali e degli eventuali testimoni;
la dichiarazione della certezza dell'identità personale delle parti coinvolte o dell'accertamento;- l'indicazione delle date, delle somme e della quantità delle cose oggetto dell'atto notarile;
- la designazione precisa ed esatta delle cose oggetto dell'atto;
- l'indicazione dei titoli e delle scritture inseriti nell'atto notarile;
- la menzione che dell'atto è stata data dal notaio, lettura alle parti, in presenza degli eventuali testimoni;
- la menzione che l'atto è stato scritto dal notaio, con l'indicazione espressa dei fogli di cui è composto e delle pagine scritte;
- la sottoscrizione col nome e cognome delle parti coinvolte, dell'eventuale interprete, degli eventuali testimoni e del notaio;
- per gli atti di ultima volontà, l'ora e la data in cui avviene la sottoscrizione dell'atto notarile;
- negli atti composti da più fogli e allegati, la sottoscrizione in margine di ciascun foglio, anche col solo cognome delle parti coinvolte, dell'eventuale interprete, dei testimoni e del notaio.
La presenza dei testimoni è diventata necessaria in caso di cause per atti di donazione, convenzioni matrimoniali, separazione dei beni e testamento pubblico.
I testimoni devono essere maggiorenni, non essere interessati all'atto notarile in questione e con capacità di agire.