Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Rogito notarile

Rogito notarile

Rogito notarile
La procedura che si espleta nei casi di un rogito notarile nei casi di compravendita di un'unità immobiliare: i documenti, i termini, il costo, l'iter.

L'atto notarile, o rogito notarile, è un atto pubblico redatto da un notaio che da prova dei casi e dei fatti contenuti nel documento dando garanzia della loro effettuazione in sua presenza e, a volte, anche in presenza di testimoni.
La presenza di questi ultimi si rende necessaria nelle cause di convenzioni matrimoniali, separazione dei beni, atti di cessione di proprietà e altre fattispecie da poter stabilire caso per caso.

Nel caso di un atto notarile per compravendita di unità immobiliare i parametri da indicare nel documento sono:
  • il nome e tutte le informazioni identificative delle parti coinvolte, quindi sia venditore che acquirente;
  • la provenienza del bene in oggetto, cioè l’espressa indicazione del precedente passaggio di proprietà sull'unità immobiliare;
  • la sussistenza o meno di ipoteche sull'unità immobiliare e l’indicazione di vincoli quali eventuali servitù attive o passive insistenti sull'immobile in oggetto;
  • l'identificazione dell'immobile, cioè l'iscrizione nei registri e ogni documento attestante lo stato e la proprietà;
  • le proprietà con cui eventualmente confina e i dati registrati al Catasto della zona competente;
  • le clausole contenute nel contratto preliminare di vendita, cioè il cosiddetto compromesso;
  • il prezzo pagato per l'immobile, le modalità dell’avvenuta ricezione del pagamento (tramite assegno, bonifico, soldi liquidi, finanziamenti, etc) ed eventuali acconti o anticipi di denaro versati in passato.

La procedura per la ricezione e la validazione del rogito notarile richiede che il contratto in stesura definitiva venga registrato entro il termine di 20 giorni dalla data di sottoscrizione delle parti coinvolte, e deve essere trascritto presso una delle Agenzie per il Territorio da parte del notaio che ha rogato il rogito notarile e che deve occuparsi anche di corrispondere le relative tasse per la convalida del documento.

Passato un mese dalla registrazione del rogito notarile, viene effettuata la voltura che è il passaggio di proprietà presso l'Agenzia per il Territorio.

L'intera spesa per l'effettuazione del rogito notarile è a carico della parte acquirente che però ha il diritto di richiedere la consulenza al proprio notaio di fiducia.

Quando viene sottoscritto l'atto notarile al notaio viene corrisposta la somma per il lavoro di redazione e consulenza nonché per le spese da addebitare alle tasse dei bolli.